Salvatore Di Giacomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio a riordinare.
Riga 12:
*Nel giornalismo io sono non uno scrittore, ma uno scrivano. La mia fissazione è questa, che Napoli è una città disgraziata, in mano di gente senza ingegno e senza cuore e senza iniziativa. (da ''L'Occhialetto'', XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in ''[http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1 Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo]'', ''bibliocamorra.altervista.org'')
*{{NDR|[[Ferdinando Petruccelli della Gattina]]}} Un de' più efficaci, originali, vibranti e sfolgoranti scrittori del tempo, un vero ingegno in una vorticosa anima ardente. (da ''Il Quarantotto'', Napoli 1903)
*Un grande silenzio s'era fatto per la via. La dolcezza del tramonto penetrava l'anima. E la piccola rossa, socchiuse le labbra esangui, lo sguardo perduto, continuava a sognare, come una santarellina in un'aureola di pulviscolo d'oro. (da ''Regina di Mezzocannone'', ''Tutte le novelle'', Newton Compton editori, 1991)
*[...] Napoli, [...] questo strano cuore d'Italia che patisce, se lo si considera bene, di tutti i mali cardiaci, dell'aritmia, dell'{{sic|iperestasia}}, dei ribollimenti subitanei e delle lunghe paci silenziose, da' battiti lenti, quasi malati.<ref>Da ''Vulite 'o vasillo?'', in ''Novelle napolitane'', prefazione di [[Benedetto Croce]], Fratelli Treves, Editori, Milano, 1919, [https://archive.org/details/novellenapolitan00digiuoft/page/148]</ref>
 
Line 33 ⟶ 34:
*''Era de [[maggio]] e te cadeano nzino | a schiocche a schiocche li ccerase rosse, | fresca era ll'aria e tutto lu ciardino | addurava de [[Rosa (fiore)|rose]] a ciente passe.'' (da ''[[:s:Era de maggio|Era de maggio]]'', 1885)
:Era maggio e ti cadevano addosso | a grappoli le ciliege rosse, | fresca era l'aria e tutto il giardino | odorava di rose a cento passi.
*''[[Marzo]]: nu poco chiove | e n'ato ppoco stracqua: | torna a chiovere, schiove, | ride 'o sole cu ll'acqua, | Mo nu cielo celeste, | mo n'aria cupa e nera: | mo d' 'o vierno 'e tempeste, | mo n'aria 'e primmavera.'' (da ''[[:s:Marzo|Marzo]]'')
*''Nu pianefforte 'e notte | sona luntanamente, | e 'a museca se sente | pe ll'aria suspirà. || È ll'una: dorme 'o vico | 'ncopp'a sta nonna nonna | 'e nu mutivo antico | 'e tanto tiempo fa. || Dio, quante stelle ncielo! | Che luna! E c'aria doce | Quanto na bella voce | vurrìa sentì cantà. || Ma sulitario e lento | more 'o mutivo antico; | se fa cchiù cupo 'o vico | dint'a ll'oscurità. || Ll'anema mia surtanto | rummane a sta fenesta. | Aspetta ancora. E resta, | ncantànnose, a penzà.'' (''Pianefforte 'e notte'', ''Ariette e sunette''<ref>Citato in Angelo Gianni, Mario Balestrieri e Angelo Pasquali, ''Antologia della letteratura italiana, {{small|Per le scuole medie superiori con introduzioni sugli aspetti della società e delle lettere}}'', vol. III, parte seconda, p. 196.</ref><ref>Con alcune differenze ortografiche in ''Poesie'', [https://wikisource.org/wiki/Page:Poesie_-_Salvatore_di_Giacomo.djvu/255 p. 251]</ref>)
*''Quanno sponta la luna a Marechiare | pure li pisce nce fanno all'ammore | se revotano ll'onne de lu mare, | pe la priezza cageno culore, | quanno sponta la luna a Marechiare...'' (da ''A Marechiaro'', ''Tutte le poesie'', Newton Compton editori, 1991)
:''Quando spunta la luna a Marechiaro | Anche i pesci lì fanno all'amore | si rivoltano sulle onde del mare | per la contentezza cambiano colore | quando spunta la luna a Marechiaro''...
*''Rosa, si chiove ancora | nun t’ammalincunì, | ca d' 'o bontiempo ll’ora |sta prossema a venì. || Nun vide? ’E luce ’e sole | luceno ’e st’acqua ’e file; | è 'a morte d’ ’e vviole, | so’ ’e lacreme d’Abbrile. || Ma mo cchiù ffresca e ffina | ll'aria se torna a fa'... | Meh !... A st’aria d’ ’a matina. | Rosa, te può affaccià. || Aràpe ’e llastre : aràpe | sta vocca piccerella | addó sulo ce cape''<ref>C'entra.</ref>'' | nu vaso o na resella: || canta: chist’ è ’o mumento; | tu cante e io, chiano chiano, | mme faccio 'a barba e sento, | cu nu rasulo mmano. || E penzo: «’A ì ccà''<ref>Eccola.</ref>''; s'affaccia... | Mm’ ha visto... Mme saluta ...» | E c' ’o sapone nfaccia | dico: – Buongiorno, Ro'!...''(''Buongiorno, Ro'!'', ''Ariette e sunette''.<ref>Gianni, Balestrieri e Pasquali, pp. 195-196.</ref><ref>In ''Poesie'' [https://wikisource.org/wiki/Page:Poesie_-_Salvatore_di_Giacomo.djvu/271 pp. 266-267]</ref>)
*''Vocca addurosa e fresca, | vocca azzeccosa e ddoce, | addò c' 'o tuoio se mmesca | stu sciato, addò la voce | è musica, è suspiro, | è suono cristallino...'' (da ''Vocca addurosa'', ''Tutte le poesie'', Newton Compton editori, 1991)
:''Bocca profumata e fresca, | bocca appiccicosa e dolce | dove col tuo si mischia | questo fiato | dove la voce | è musica, è sospiro, | è suono cristallino''.
 
*Un grande silenzio s'era fatto per la via. La dolcezza del tramonto penetrava l'anima. E la piccola rossa, socchiuse le labbra esangui, lo sguardo perduto, continuava a sognare, come una santarellina in un'aureola di pulviscolo d'oro. (da ''Regina di Mezzocannone'', ''Tutte le novelle'', Newton Compton editori, 1991)
{{Int|''Ariette e sunette''}}
*''Nu pianefforte 'e notte | sona luntanamente, | e 'a museca se sente | pe ll'aria suspirà. || È ll'una: dorme 'o vico | 'ncopp'a sta nonna nonna | 'e nu mutivo antico | 'e tanto tiempo fa. || Dio, quante stelle ncielo! | Che luna! E c'aria doce | Quanto na bella voce | vurrìa sentì cantà. || Ma sulitario e lento | more 'o mutivo antico; | se fa cchiù cupo 'o vico | dint'a ll'oscurità. || Ll'anema mia surtanto | rummane a sta fenesta. | Aspetta ancora. E resta, | ncantànnose, a penzà.'' (''Pianefforte 'e notte'', ''Ariette e sunette''<ref>Citato in Angelo Gianni, Mario Balestrieri e Angelo Pasquali, ''Antologia della letteratura italiana, {{small|Per le scuole medie superiori con introduzioni sugli aspetti della società e delle lettere}}'', vol. III, parte seconda, p. 196.</ref><ref>Con alcune differenze ortografiche in ''Poesie'', [https://wikisource.org/wiki/Page:Poesie_-_Salvatore_di_Giacomo.djvu/255 p. 251]</ref>)
*''Rosa, si chiove ancora | nun t’ammalincunì, | ca d' 'o bontiempo ll’ora |sta prossema a venì. || Nun vide? ’E luce ’e sole | luceno ’e st’acqua ’e file; | è 'a morte d’ ’e vviole, | so’ ’e lacreme d’Abbrile. || Ma mo cchiù ffresca e ffina | ll'aria se torna a fa'... | Meh !... A st’aria d’ ’a matina. | Rosa, te può affaccià. || Aràpe ’e llastre : aràpe | sta vocca piccerella | addó sulo ce cape''<ref>C'entra.</ref>'' | nu vaso o na resella: || canta: chist’ è ’o mumento; | tu cante e io, chiano chiano, | mme faccio 'a barba e sento, | cu nu rasulo mmano. || E penzo: «’A ì ccà''<ref>Eccola.</ref>''; s'affaccia... | Mm’ ha visto... Mme saluta ...» | E c' ’o sapone nfaccia | dico: – Buongiorno, Ro'!...''(''Buongiorno, Ro'!'', ''Ariette e sunette''.<ref>Gianni, Balestrieri e Pasquali, pp. 195-196.</ref><ref>In ''Poesie'' [https://wikisource.org/wiki/Page:Poesie_-_Salvatore_di_Giacomo.djvu/271 pp. 266-267]</ref>)
*''[[Marzo]]: nu poco chiove | e n'ato ppoco stracqua: | torna a chiovere, schiove, | ride 'o sole cu ll'acqua, | Mo nu cielo celeste, | mo n'aria cupa e nera: | mo d' 'o vierno 'e tempeste, | mo n'aria 'e primmavera.'' (da ''[[:s:Marzo|Marzo]]'')
 
=='' 'O voto''==