63 690
contributi
m (→Ars Amatoria) |
m |
||
*Ebbrezza vera può ben darti danno,<br>giovarti finta: fa' che la tua lingua<br>balbetti incerta e subdola ad un tempo,<br>onde ciò che tu fai, ciò che tu dici<br>di troppo audace e spinto, sia creduto<br>frutto di troppo vino. (1958, p. 44)
*Gli affetti umani sono tanto vari quanto sono diverse nel mondo le forme delle cose.
*L'amore è una cosa piena di ansioso timore.<ref>Citato in
:''Res est solliciti plena timoris amor''.
*[[Inganno|Ingannate]] loro, che vi ingannano. (I, 645)
*Vi ho dato le armi come le diede Vulcano ad Achille; vincete con quelle che io vi dono come egli vinse! E chiunque con esse avrà trionfato su un'Amazzone, scriva su le spoglie: "Ovidio mi fu maestro!"
:''Arma dedit vobis: dederat Vulcanus Achilli: | Vincite muneribus, vicit ut ille, datis! | Sed quicumque meo superarit Amazona ferro, | inscribat spoliis: "Naso magister erat".''
*[[Amicizia]] è solo una parola, ma [[fedeltà]] è una parola vana.<ref>Citato in
:''Nome amicitia est, nomen inane fides''.
*La [[semplicità]], cosa rarissima a' nostri tempi. (241-242)
:''Causa patrocinio non bona peior est.''
*Finché sarai felice, conterai molti [[amicizia|amici]], ma se i tempi si fanno più grigi, sarai solo.<ref>Citato in
:''Donec eris felix, multos numerabis amicos, tempora si fuerint nubila, solus eris''.
*Come il biondo oro si mette alla prova del fuoco, così la [[fedeltà]] va esaminata nei momenti difficili.<ref>Citato in
:''Scilicet ut fulvum spectatur in ignibus aurum, tempore sic duro est inspicienda fides''.
==Bibliografia==
*[[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.
*Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012. ISBN 978-88-04-47133-2
*Publio Ovidio Nasone, ''Le Metamorfosi'', traduzione di [[Giovanni Andrea dell'Anguillara]], Venezia, Francesco de Franceschi, 1563.
*Publio Ovidio Nasone, ''Metamorfosi'', traduzione di Ferruccio Bernini, Zanichelli, 1989.
|