16 994
contributi
==Citazioni su Ermes==
*In fondo, ''Ermes'' è l'intelletto della forza divinizzante l'uomo. Il poeta nei momenti di estro (istros = furore) – il matematico che risolve problemi arditissimi – il fisico che trova una legge e la prova – un oratore che seduce un'assemblea – un musico che incanta i suoi uditori – sono manifestazioni dell'ermes, intelletto sottile delle più alte pulsazioni ipercerebrali. ([[Giuliano Kremmerz]])
*
*La furbizia e la slealtà che aveva dimostrato nel rubare ad Apollo le mucche lo indicavano come il perfetto dio dei furfanti, dei ladri, dei bugiardi, degli imbroglioni, dei giocatori d'azzardo, dei maneggioni, dei buffoni, dei contaballe e degli sportivi. Il lato più nobile dei bugiardi, dei buffoni e dei contaballe gli accordava una partecipazione anche nella letteratura, nella poesia, nella retorica e nell'umorismo. La sua abilità e il suo istinto gli permettevano di signoreggiare nei campi della scienza e della medicina. ([[Stephen Fry]])
==Voci correlate==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Divinità greche]]
|