Voci e gridi di venditori napoletani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Voci e gridi di venditori napoletani: +1, il termine mesuriello, nel testo, è scritto in corsivo, per evidenziarlo ed analizzarlo.
Riga 10:
*{{NDR|La venditrice di gelse ('a ceuzara<ref>I venditori di gelse ('e cevezaiuole), provenienti per lo più dal territorio di Terzigno, portavano a Napoli grandissime quantità di questo frutto. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>)}} ''' – Ceuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>, a 'nu ranillo 'o quarto, oh che cioccolata! Vi' che ceuze! '''<ref name=silkworm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 119.</ref>
:''Gelse ghiacciate! a solo un piccolo grana<ref>Antica moneta napoletana.</ref>al quarto, oh che cioccolata! Vedi che gelse!''
 
**{{NDR|Il venditore di frutti di mare (l'ostrecaro)}} ''' – 'E cannulicchie 'e mare, robba 'e Pusilleco.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 262.</ref>
:''I cannolicchi di mare, roba di [[Posillipo]]!''
 
*{{NDR|Il venditore di ''sbreglie'' o ''sgòglie'', foglie secche di mais}} ''' – 'E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone.''' '''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>