Mario Stefanile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1.
Riga 4:
*La consonanza assoluta della gente napoletana con la città che la tiene stretta è il fatto capitale, che non somiglia a nessun altro fenomeno sociologico di altrove, perché [[New York]] o [[Londra]] potrebbero mutare a loro piacimento la loro disposizione urbanistica e la gente {{sic|neviorchese}} o londinese non muterebbe di un soffio il suo modo di vivere. [...] Ed è proprio dunque da questo costante abbraccio fra la città e la sua gente, da questo rapporto che all'apparenza è anche irrazionale ma che poi si rivela come un preciso equilibrio di forze concomitanti, che nascono tanti aspetti della socialità napoletana. (Citato nella prefazione di [[Michele Prisco]] a [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione alla precedente edizione (1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. X.)
*La pittura di [[Sara Giusti]] rappresenta un altro, felice incontro fra le ragioni sentimentali che muovono ad ambizioni di linguaggio e le ragioni intellettuali che dispongono all'arte. A un dato momento, nella vita di una creatura umana fin'allora lontana, ma soltanto in apparenza, dall'impegno di narrarsi e trasfigurarsi in un'espressione meno effimera e incerta e utilitaria della parola parlata o del gesto, scoppia come una irremediabile e perentoria necessità d'affidare al gioco di una lnea su un foglio, all'intreccio di due toni, al variare di un colore fondamentale la vocazione di essere sulla terra qualcuno che porta un piccolo o un grande messaggio. Nasce la pittura, cioè, come poesia: anche se a farla, poi, si debba rischiare e sopportare il titolo di dilettante che, come si sa, talvolta è titolo d'alta novità. (dalla prefazione a ''Mostra di dipinti di Sara Giusti'', Napoli 1950)
*Se [[Piazza del Mercato (Napoli)|qui]] dunque, pullulano i bassi e se ogni casa diventa bottega − come al Lavinaio − è proprio perché da questa economia il napoletano può trarre i mezzi di vita: e non sarà troppo prossimo il giorno, che tuttavia si auspica, di una Napoli pronta a offrire a tutto il milione dei suoi abitanti condizioni perfette di esistenza e di attività. Intanto, qui più che altrove si mostra come la conclamata inerzia napoletana sia invece una geniale attitudine a far diventare ricchezza il talento d'ognuno e come una rete minutissima leghi la grande alla minima industria, il grosso al minutissimo commercio.<br>Se un viaggiatore viene qui, tra la lunghissima [[Via nuova Marina|via Marina]] e il [[Corso Umberto I|Rettifilo]] e va curiosando − con sguardo acuto e cordiale, non distratto e acido − per questa contrada, s'avvederà subito come si tratti proprio di un pullulante fermento economico, come tutto qui risponda a un gioco essenziale della vita. Magari il ricordo di tante tragiche vicende darà un più oscuro colore ai gesti e alle parole di questa parte di Napoli, ma resterà vivo nell'animo di chiunque vi passerà questo «colore locale» che nasconde un significato sociale ben definito, forse anch'esso amabile perché anch'esso necessario alla vita di una grandissima città.<ref>Da ''Aria di Napoli'', Napoli, Azienda Autonoma di Soggiorno e Cura Turismo, senza data, p. 50; citato in Vittorio Gleijeses, '''Feste, Farina e Forca''', pp. 327-328</ref>
 
==Citazioni su Mario Stefanile==