Matteo Marangoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Saper vedere: Olympia di Manet
Riga 18:
*Il periodo [[Arte romanica|romanico]] [...] si può considerare come un periodo reazionario alla tendenza esclusivamente coloristica {{sic|bisantina}}; caratterizzato da una nuova aspirazione alla ''forma'', nel senso plastico greco-romano. (pp. 90-91)
*Come ha ottenuto [[Piero della Francesca|Pier della Francesca]] questa sorprendente unità, sì che architettura e figure paiono fatte della stessa materia e dello stesso spirito? Egli l'ha ottenuta – per quanto almeno è dato di penetrare il mistero dell'opera d'arte – coll'accostare la forma umana alla semplicità elementare delle forme architettoniche, spogliandola così di tutti gli episodi inutili e dannosi, e subordinando tutto all'elemento pittorico più irrazionale: il colore. (p. 102)
*A [[Édouard Manet|Manet]], estremo e raffinato frutto della tradizione veneziana, quando dipinse questa ''[[Olympia (Manet)|Olympia]]'', avendo certo in mente la Venere di Tiziano, più ancora che lo spinto ''realismo'' polemico, interessava una semplice armonia di bianchi e di neri. (p. 121)
*È questa assenza di movimento, questa formidabile astrazione ideale, che disorienta e allontana le folle da Pier della Francesca; impotenti a penetrare il significato di un'arte in cui l'elemento narrativo è così subordinato all'elemento formale. (p. 103)
*Come la ''bellezza'' è in arte un fatto completamente indipendente dalla natura fisica, così pure la ''[[grazia]]'' dalla natura morale. Il pittore che si propone di esprimere la grazia per mezzo di seduzioni psicologiche non ottiene che della leziosaggine. (p. 123)