Pierre Pascal (poeta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomanni (discussione | contributi)
Citazioni di
Giacomanni (discussione | contributi)
Riga 4:
*A un certo grado di affinità, gli animi non sanno più che farsi del linguaggo e della scrittura. Si pensano.<ref>Da ''L'inimitabile esempio di Yukio Mishima'', in Yukio Mishima, ''Sole e acciaio'', Milano, Edizioni del Borghese, 1972, p. 11.</ref>
*[...] in tutto l'Oriente, prossimo ed estremo, scrivere bene è pensare bene.<ref>Da ''L'inimitabile esempio di Yukio Mishima'', in Yukio Mishima, ''Sole e acciaio'', Milano, Edizioni del Borghese, 1972, p. 10.</ref>
*Un quarto di secolo dopo il martirio del Giappone, l'Occidente democratico putrefatto dal contagio di Marx, di Freud, della rinata Sinagoga e della Chiesa di Giuda, viene preso da un'infatuazione ignorante e sordida meno per il Buddhismo di "esportazione" che per uno dei suoi aspetti più sublimi, cioè lo [[Buddhismo Zen|Zen]]. È impossibile dire quali aberrazioni siano derivate da questa parola. [...] È stato giustamente detto che il Buddhismo era destinato a morire in India, se fosse stato abbandonato alle proprie risorse e non fosse penetrato in Cina, dove rifiorì in modo tanto sorprendente quanto ammirevole. Il Buddhismo ''mâhâyana'' a contatto col pensiero cinese si divise: da una parte, secondo le dottrine dello Zen (ed anche del Kegon e del Tendai), che fecero appello ai lati pratici e intellettuali della ''forma mentis'' cinese, e dall'altra, secondo i nuovi principi del Jôdo, o dottrina della "Pura Terra", che favorirono i bisogni spirituali della mentalità cinese. Queste dottrine e principi, fin dall'XI secolo, trovarono la sostanza ad essi più adatta nell'animo giapponese. Questa forma di Buddhismo è incontestabilmente uno dei più alti metodi dello spirito umano ed una delle più perfette discipline che l'uomo abbia creato per uscire da sé stesso, dimenticando il labirinto delle sue contraddizioni. È stato scritto, non a torto, che tutti gli altri "sentieri" – religiosi o filosofici – girarono intorno alla "montagna", ma lo Zen, simile ad una strada romana, ride di vani ostacoli e va in linea retta dai piedi alla cima della montagna.<ref>Da ''Note'', in Shinshō Hanayama, ''La via dell'Eternità'', traduzione di Pierre Pascal, Circolo Gabriele D'Annunzio, Grosseto, 1975, p. 202.</ref>
 
== ''In morte di un samurai'' ==