Matteo Marangoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Saper vedere: nota integrativa
m →‎Saper vedere: commento meglio chiarito
Riga 12:
*Ogni forma è buona se corrisponde perfettamente al suo contenuto e viceversa. Per questo i grandi trecentisti sono perfetti così e non altrimenti; mentre i [[neoclassicismo|neoclassici]] e i [[preraffaelliti|{{sic|preraffaeliti}}]] sono falsi perché ostentano contenuti e forme che non sono i loro. (pp. 59-60)
*Guardate come l'artista {{NDR|il pittore [[Jan Vermeer]]}} ha dimenticato il significato pratico delle cose per non vederle che sotto l'apparenza luminosa; come pretesto alla sua sete di luce. Guardate come per lui sono altrettanto – se non più – ''interessanti'' la tenda e gli altri oggetti, quanto il volto della figuretta<ref>Si riferisce a ''La lettera'', opera nella Pinacoteca di Dresda.</ref>; perché ogni cosa è goduta e rivissuta sotto l'aspetto luminoso nell'esaltazione lirica dell'artista. (p. 78)
*{{NDR|dopo avere esaminato un'opera'La lettera'' di Vermeer}} Prendete invece una qualsiasi delle tante opere del già celeberrimo [[Ernest Meissonier|{{sic|Meissonnier}}]]<ref>Grafia errata per Meissonier.</ref> e sentirete come il pittore non riesca a sollevarsi di un dito al disopra dell'interesse puramente descrittivo – cioè puramente episodico, aneddotico o, tutt'al più, psicologico e sentimentale – delle sue scenette di genere, o dei suoi episodi storici; dove ogni particolare è reso con la stessa indifferenza analitica e con una oggettività veramente fotografica. (p. 78)
*I rilievi dell'[[Ara Pacis]] sono quanto di più tipicamente greco-romano si possa immaginare; tanto che in quest'opera, del tempo di Augusto, si scorge ancora un riflesso del fregio fidiaco del Partenone. Non si potrebbe quindi desiderare un'opera più satura di tradizione classica di questa. Nata in uno dei periodi più luminosi della storia di Roma, ne riflette pienamente l'anima. (p. 83)
*Da essa {{NDR|riferendosi all'Ara Pacis}} traspira un senso di equilibrio di misura, d'ordine, di chiarezza; appunto perché le forme stesse, chiare, misurate, composte suggeriscono, ovviamente, impressioni e sentimenti di questa specie. Basterebbe osservare le figure, solidamente piantate sul terreno, la disinvolta loro attitudine per lo più di tre quarti anziché frontale; l'assenza assoluta di deformazioni; e, in luogo di queste, la più convinta, scrupolosa aderenza alla realtà oggettiva. (pp. 83-86)