45 090
contributi
non pertinente |
→Citazioni: Peter Nichols: il più celebre capolavoro della società italiana |
||
Riga 16:
*Ho sempre pensato che non v'è nessuna felicità maggiore di quella della famiglia. ([[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]])
*Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto. ([[Richard Bach]])
*Il [[padre]] essendo un'istanza inibitoria e separatrice è, nella struttura familiare, il rappresentante della società, il portatore implicito o esplicito della morale e della spiritualità. ([[Bernard Muldworf]])
*Il più celebre capolavoro della società italiana attraverso i secoli, il baluardo, l'unità naturale, il dispensatore di tutto ciò che lo stato nega, il gruppo semisacro, il vendicatore e il rimuneratore, il mezzo per affrontare o compensare l'ingiustizia, l'incompetenza e l'indifferenza è la famiglia. ([[Peter Nichols]])
*In un'epoca in cui la famiglia era ancora un'istituzione seria e solida (non come oggi) si comprende come la testa sia simbolo del padre, la mando destra, del figlio, di un fratello, d'un amico; la sinistra della moglie, della madre, d'un'amica. Sognare di vederci male, a chi ha dei figli, significa che questi ammaleranno, gli occhi infatti son simili ai figli perché li teniamo cari, e sono guida e scorta del corpo, come i figli lo sono (o meglio lo erano) dei genitori, quando diventano vecchi. ([[Mario Praz]])
*In un [[paese]] in cui il padrone ed i servi fanno una sola famiglia, la [[sorte]] dell'uno dipende da quella degli altri. ([[Anatole France]])
|