Francesco Fiorentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordine alfabetico, altro
Manuale di storia della filosofia: il sistema crociano
Riga 11:
*Col libro ''De Concordantia Catholica'' il [[Nicola Cusano|Cusano]] mostrava la profonda conoscenza de' Concili, attinta ai fonti, no da raccolte abbreviate, come egli stesso avverte. Ed alle notizie storiche accoppia quell'organismo sistematico, cui già si mostrava inclinata fin d'allora la sua mente speculativa. La [[Chiesa]] per lui è un organismo: il sacerdozio n'è l'anima; il sacro Impero n'è il corpo; e di tutt'e tre discorre nei tre libri, in cui è divisa l'opera. (p. 20)
*Il [[Nicola Cusano|Cusano]] ed il [[Enea Silvio Piccolomini|Piccolomini]] sono due uomini che, diversi d'ingegno, e d'inclinazioni, si rassomigliano in ciò, che hanno inaugurata quella corrente, in virtù di cui il pensiero tedesco e l'italiano sono venuti in reciproca comunicazione. Per mezzo del Cusano fluiva in [[Italia]] la speculazione germanica; e per mezzo del Piccolomini rifluiva in [[Germania]] l'[[Umanesimo]]. (p. 36)
 
==Manuale di storia della filosofia==
*Nel disegno generale del sistema crociano che posto ha il conoscere empirico proprio delle scienze particolari? Per il [[Benedetto Croce|Croce]] i concetti di queste scienze sono ''pseudo-concetti'', ai quali il Croce – d'accordo con l'empirio-criticismo, col prammatismo, col contingentismo, con l'intuizionismo, e con la stessa ''filosofia dei valori'' – attribuisce carattere e valore meramente pratico: mentre riserba valore schiettamente teorico o filosofico ai soli ''concetti puri'', o categorie – bello, vero; utile, bene – che egli, in ciò rigorosamente kantiano, difende da ogni confusione coi concetti empirici. (Parte terza, cap. 23, p. 353)
 
==''Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo''==