Proverbi piemontesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fedeltà alla fonte
Riga 6:
*'''A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval.'''
:''Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo.''<ref>Citato in Caresio, p. 219.</ref>
*'''A gavé 'n mort d'antëcaan a-ica ai van quat përso-ne.'''
:''Per togliere un [[morte|morto]] di casa ci vogliono quattro persone.''<ref name=cart308>Citato in Caresio, p. 308.</ref>
*'''A-i è gnun malan pes che na fomna grama.'''
:''Non c'é peggior [[malattia|malanno]] di una [[moglie]] cattiva.''<ref>Citato in Caresio, p. 299.</ref>
*'''A-i va régola e mzuramësura fin-a a bèive l'eva pura.'''
:''Ci vuol regola e misura persin nel bere l'acqua pura.''<ref>Citato in Caresio, p. 36.</ref>
*'''Amor e merda a son doe canaje: una a mangia ël cheur e l'àutra le muraje.'''
Riga 22:
*'''Chi ch'a l'è sempre malavi a l'è l'ultim a meuire'''
:''Chi è sempre [[malattia|ammalato]] è l'ultimo a [[morte|morire]]''<ref>Citato in Caresio, p. 310.</ref>
*'''ConCun d' strassstras e 'd' tacon astacùn s'anleva un bel matonmatùn'''.
:''Con dei cenci e con qualche rattoppo, si tira su un bel ragazzo''.<ref>Citato in Tristano Bolelli e Adriana Zeppini Bolelli, ''Dizionario dei dialetti d'Italia'', La Domenica del Corriere, Milano, 1983, vol. 4, p. 249.</ref>
 
==D==
*'''Doe fomne e n'òca a fan un'n mërcà.'''
:''Due [[donna|donne]] ed un'oca fanno un mercato.''<ref>Citato in Caresio, p. 84.</ref>
 
Riga 34:
 
==I==
*'''Ij brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe.'''
:''I [[brigante|briganti]] ti prendono la [[borsa]] o la [[vita]], la [[donna]] te le prende tutte e due.''<ref>Citato in Caresio, p. 203.</ref>
 
==L==
*'''L'aja l'è le spessiarispessiàri dijd'i paisan'''.
:''L'[[aglio]] è il farmacista dei contadini''.<ref>Citato in Daniela Guaiti, ''Piemonte'', Edizioni Gribaudo, Milano, 2010, [http://books.google.it/books?id=1ue3OhVONYoC&pg=PA94 p. 94].</ref>
*'''La cativa lavandera a treuva mai la bon-a perapéra.'''
:''La cattiva [[lavandaia]] non trova mai la buona [[pietra]].''<ref>Il proverbio si riferisce all'uso antico di lavare i panni nei fiumi o nei torrenti. Per poter fare questo era necessario trovare in riva al corso d'acqua un masso idoneo, spesso immerso in parte nella corrente, su cui poter stendere il panno da lavare, poterlo strofinare con sapone ed acqua e poi sbatterlo al momento del risciacquo. Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''La donna della domenica'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1972, p. 414.</ref><ref>Citato in ''[[La donna della domenica]]'' (1975).</ref>