Aldo Gargani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix vari
Riga 2:
 
==Citazioni di Aldo Gargani==
*Ci sono molti modi di fare cultura, ovviamente, ma in ogni caso sono due gli atteggiamenti fondamentali con i quali gli uomini si pongono di fronte ad essa, l’unol'uno è quello di coloro che operano sempre all’internoall'interno di essa e che formano perciò le loro idee trascorrendo da un testo all’altroall'altro nella continuità di un percorso prestabilito dalla tradizione di quei testi; l’altrol'altro è quello più raro, più rischioso ma anche più avvincente di coloro che fanno cultura perché di tempo in tempo si pongono al di fuori di essa, la ribaltano e rovesciandola alla fine producono paradossalmente ancora cultura, ma una cultura che è nuova e che perciò dissolve questo effetto di paradossalità.<ref>Aldo Gargani,Dalla premessa a ''La frase infinita'', in L’arte''L'arte di esistere contro i fatti'', Lamantica 2017.</ref>
*È un fatto che gli uomini hanno prodotto assai più cose di quanto siano propensi ad ammettere; ma ciò che essi hanno eretto nella forma di costruzioni concettuali elevate e sublimi, come se fossero separate dal caso e dal disordine, corrisponde ad un uso che essi hanno fatto della propria vita.<ref>Aldo Giorgio Gargani,Da ''Il sapere senza fondamenti, Einaudi, Torino 1975'', p. IX.</ref>
*Poiché non c'è un mondo da rispecchiare, e non esiste alcuna certezza da riflettere alla quale appellarsi, viene meno il compito della letteratura come descrizione, in quanto si potrebbe dire che nel caso di [[Thomas Bernhard|Bernhard]] non c'è un mondo da descrivere ma un'esistenza da criticare.<ref>Citato in Alice Gardoncini, ''[http://www.academia.edu/29102154/Una_sublime_irritazione._Thomas_Bernhard_e_il_problema_della_rappresentazione diUna Alicesublime Gardonciniirritazione. Thomas Bernhard e il problema della rappresentazione]'', ''Comparative Studies in Modernism'' n. 8, 2016, p. 143</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* Aldo Gargani, ''Linguaggio ed esperienza in Ludwig Wittgenstein'', Le Monnier, Firenze 1966.
* Aldo Gargani, ''Hobbes e la scienza'', Einaudi, Torino 1971 (ultima ed. 1997).
* Aldo Gargani, ''Introduzione a Wittgenstein'', Laterza, Roma-Bari 1973 (ultima ed. 2007).
* Aldo Gargani, ''Il sapere senza fondamenti. La condotta intellettuale come strutturazione dell'esperienza comune'', Einaudi, Torino 1975 (Mimesis, Milano 2009).
* Aldo Gargani, ''Wittgenstein tra Austria e Inghilterra'', Stampatori Editore, Torino 1979.
* Aldo Gargani, ''Crisi della ragione. Nuovi modelli nel rapporto tra sapere e attività umane'' (a cura di Aldo Gargani; saggi di Gargani, Ginzburg, Lepschy, Orlando, Rella, Strada, Bodei, Badaloni, Veca, Viano), Einaudi, Torino 1979.
* Aldo Gargani, ''Kafka oggi [1883-1983]'' (con M. Freschi), Guida, Napoli 1984.
* Aldo Gargani, ''Lo stupore e il caso'', Laterza, Roma-Bari 1985.
* Aldo Gargani, ''Sguardo e destino, Laterza, Roma-Bari'' 1988.
* Aldo Gargani, ''L'altra storia'', il Saggiatore, Milano 1990.
* Aldo Gargani, ''La frase infinita. Thomas Bernhard e la cultura austriaca'', Laterza, Roma-Bari 1990.
* Aldo Gargani, ''Il testo del tempo'', Laterza, Roma-Bari 1992.
* Aldo Gargani, ''Il coraggio di essere. Saggio sulla cultura mitteleuropea'', Laterza, Roma-Bari 1992.
* Aldo Gargani, ''Stili di analisi. L'unità perduta del metodo filosofico'', Feltrinelli, Milano 1993.
* Aldo Gargani, ''L'organizzazione condivisa. Comunicazione, invenzione, etica'', Guerini, Milano 1994.
* Aldo Gargani, ''Il pensiero raccontato. Saggio su Ingeborg Bachmann'', Laterza, Roma-Bari 1995.
* Aldo Gargani, ''Una donna a Milano'', Marsilio, Venezia 1996.
* Aldo Gargani, ''Il filtro creativo'', Laterza, Roma-Bari 1999.
* Aldo Gargani, ''Wittgenstein. Dalla verità al senso della verità'', Plus (Università di Pisa), Pisa 2003.
* Aldo Gargani, ''Mondi intermedi e complessità'', a cura di Alfonso M. Iacono, Ets, Pisa 2005.
* Aldo Gargani, ''Wittgenstein. Musica, parola, gesto'', Cortina, Milano 2008.
 
* Aldo Gargani, ''Relazione d'aiuto, sintonia comunicativa e organizzazione sociale'', in [[Il vaso di Pandora (periodico)|Il vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane]]: v. 8, n. 3 (2005), pp.29-58.
* Aldo Gargani, ''La filosofia della cura'' (con G. Bocchi), ASMEPA Edizioni, Bentivoglio (BO) 2012.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikipedia=Aldo Gargani|q}}
 
{{DEFAULTSORT:Gargani, Aldo}}
[[Categoria:Filosofi italiani]]