Pietro Aretino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo una
m sistemo
Riga 5:
==Citazioni di Pietro Aretino==
*Chi non sa che la [[filosofia]] è simile a uno che favella sognando? Ella è una speculativa confusione che cinguetta in essempio e in oscurità, scrivacchiando in figure e in chimere, come le rivelazioni divine piovessero negli ingegni umani a vanvera; [...].<ref>Dolce: in ''Ragionamento de le corti'', parte prima; in ''Opere di Pietro Aretino e di Anton Francesco Doni'', vol. 26, a cura di Carlo Cordié, Riccardo Ricciardi Editore, 1976, p. 441.</ref>
*Da la culla, e non da la [[scuola|scola]], deriva l'eccellenza di qualunque ingegno mai fusse.<ref>DallaDa una lettera a Coccio, n. 347, marzo 1548; in ''Tutte le opere di Pietro Aretino: Lettere, libro 1-2'', con note storiche di Alessandro del Vita, a cura di Francesco Flora, Mondadori, 1960.</ref>
*{{NDR|[[Ultime parole]]}} Guardatemi dai topi or che son unto.<ref>Citato in Cesare Cantù e Gaetano Barbati, ''Storia degli italiani, Volume 5'', G.P. Lauriel, 1858, [http://books.google.it/books?id=DH0KAAAAIAAJ&pg=PA487 p. 487].</ref>
*[...] il mondo ha molti re e un sol [[Michelangelo Buonarroti|Michelagnolo]].<ref>Da una lettera al divino Michelagnolo, 15 settembre 1537; in ''Il primo libro delle lettere, Volumi 51-54'', G. Daelli, 1864, [https://books.google.it/books?id=vm-2lVuBM8IC&pg=PA230 p. 230].</ref>
*Il[...] il soverchio deglide lo [[studio|studi]] procrea errore, confusione, malinconiamaninconia, colleracòlerà e sazietà.<ref>Da (dauna ''Letteralettera ada Agostino Ricchi, n. 380, 3 luglio 1538; in '')Il secondo libro delle lettere'', a cura di Fausto Nicolini, Gius. Laterza & figli, 1916, p. 63.</ref>
*L[...] l'[[arte]] è una nativa considerazione de l'eccellenzaeccellenze de la natura, la quale se ne vien con noi da le fasce.<ref>Da (dalleuna lettera a Coccio, n. 223, settembre 1547; in ''Lettere''), a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4</ref>
*La [[verità]] figliuola è del gran Tempo.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 529.</ref>
:''Veritas filia temporis''.