Differenze tra le versioni di "Charles Baudelaire"
Corretto: "un artista"
Kky (discussione | contributi) (template:destra) |
(Corretto: "un artista") |
||
*Baudelaire è il primo veggente, il re dei poeti, un vero Dio. Tuttavia egli è vissuto in un ambiente troppo artistico; e la forma tanto vantata in lui è meschina: le invenzioni d'ignoto richiedono forme nuove. ([[Arthur Rimbaud]])
*Baudelaire: la sua frase pesante, carica di fluidi elettrici. ([[Jules Renard]])
*Il Campidoglio rappresenta nella poesia romantica francese il simbolo della potenza romana. Quando il poeta [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]] cerca nell'ode ''Les Révolutions'' l'emblema dell'[[Italia]] sceglie «l'aquila sanguinante del Campidoglio», evoca cioè la [[Roma]] conquistatrice. Quando Baudelaire riprende il tema è per sfigurarlo o per intrattenervi un'ironia funebre. Il Campidoglio compare nella ''La mort des artistes'', che è il sonetto che concludeva la prima edizione delle ''Fleures du Mal''. [...] Il protagonista della ''Morte degli artisti'' è un
*L'allegoria barocca vede il cadavere solo dall'esterno. Baudelaire lo vede anche dall'interno. ([[Walter Benjamin]])
|