Ernst Gombrich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni: sostituisco la seconda citazione su Rembrandt (la sua importanza nell'arte olandese) con altra che mi sembra più significativa
→‎Citazioni: I cinesi: la pittura
Riga 11:
*La grande rivoluzione dell'arte greca, la scoperta delle forma naturali e dello scorcio, avvenne in un'epoca che è stata certamente la più sorprendente della storia umana. È l'epoca in cui il popolo greco incomincia a contestare le antiche tradizioni e leggende sugli dei e spregiudicatamente indaga sulla natura delle cose. È l'epoca in cui sorsero e si svilupparono la [[scienza]], nel senso che oggi si attribuisce a questo termine, e la [[filosofia]], e in cui dalle feste dionisiache<ref>{{cfr}} [[w:Dionisie|voce su Wikipedia]]</ref> fiorì il [[teatro]]. (3. ''Il grande risveglio'', ''La Grecia (VII-V secolo avanti Cristo)'', p. 82)
 
*Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale<ref>{{cfr}} [[w:Arco trionfale|voce su Wikipedia]]</ref>, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del [[Colosseo]]: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. ''I conquistatori del mondo'', ''Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d.C.)'', p. 117)
 
*I [[Cina|cinesi]] furono il primo popolo che non considerò la pittura come un'opera servile, ponendo anzi il pittore sullo stesso piano del poeta ispirato. (7. ''Guardando verso Oriente'', ''Islam, Cina (II-XIII secolo)'', p. 150)
 
*[[Filippo Brunelleschi|Brunelleschi]] non fu soltanto l'iniziatore del Rinascimento in architettura. Pare gli sia dovuta un'altra importante scoperta nel campo dell'arte, destinata a dominare nei secoli seguenti: la prospettiva. (12. ''La conquista della realtà'', ''Il primo Quattrocento'', pp 226-227)