25
contributi
A proposito noi siamo vestiti con una tunica di cotone e filo leggiera, di color bigio, con bottoni di stagno, listata di rosso, berretto da guardia nazionale con una tromba invece del GN; pantaloni di tela rossa e ghette simili, non essendoci ancor state date le scarpe; abbiamo buoni fucili guarniti in ottone, ma molto pesanti, e baionette lunghe da 15 oncie, con cinturone e giberna di pelle nera ambidue, botticella per l'acqua, e sacco di tela celeste a liste bianche, e facciamo non cattiva figura; ci diedero la tunica e il berretto e tutto sul mare per cui sbarcammo armati ed equipaggiati.<ref>''Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia'', in :"Archivi di Lecco: rassegna trimestrale di studi sulla storia, l'arte, il folclore, la vita del territorio lecchese", Lecco, Associazione Giuseppe Bovara, 1983, ottobre-dicembre, p. 707.</ref>
* Messina, 24 agosto 1860<br />
Noi siamo giunti in Messina
Di fronte al Faro sulla costa di Calabria con il Forte Torre Cavallo il quale cannoneggia quasi sempre i nostri di rimpetto, e i nostri rispondono così che si scrive, si pranza e si dorme al fragore dei cannoni.<ref>''Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia'', in :"Archivi di Lecco: rassegna trimestrale di studi sulla storia, l'arte, il folclore, la vita del territorio lecchese", Lecco, Associazione Giuseppe Bovara, 1983, ottobre-dicembre, p. 712.</ref>
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Persone|Invernizzi, Ignazio]
[[Categoria:Militari italiani]
|
contributi