69 545
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Automa: Sostituzioni normali automatiche di errori "tipografici".) |
||
*Colui che è un [[tiranno]] coi suoi [[inferiorità|inferiori]] è, ovviamente, un patriota e un livellatore riguardo ai suoi superiori. [...] Tutti i [[repubblicanesimo|repubblicani]] antichi e moderni [...] non suggeriscono altro schema che non sia quello di abbattere e livellare tutte le distinzioni al di sopra di loro, tiranneggiando al tempo stesso quegli esseri miserabili che, disgraziatamente, sono collocati al di sotto di loro. (1993-96, vol. V, pp. 20-22; citato in [[Domenico Losurdo]], ''Controstoria del liberalismo'', Laterza, 2005, p. 108)
* {{NDR|Profezia formulata nel 1786}} Quanto alla futura grandezza dell'[[Stati Uniti d'America|America]] e dell'idea che essa possa mai diventare un possente impero sotto una testa, sia essa monarchica o repubblicana, questa è una delle utopie più folli e più visionarie che siano mai state immaginate da scrittori di romanzi. Le antipatie reciproche e gli interessi opposti degli Americani, le loro differenze di governi, di abitudini e di costumi provano che non avranno alcun centro di unione o di interesse comune. Mai potranno essere uniti in un impero compatto sotto qualsiasi forma di governo: gente disunita fino alla fine dei tempi, piena di sospetti e diffidenze degli uni verso gli altri, saranno divisi e suddivisi in piccole comunità o principati, secondo le loro frontiere naturali, i grandi golfi ed i vasti fiumi, i laghi e le catene di montagne (citato in
| {{#if: Altiero Spinelli
| [[Altiero Spinelli {{!}} {{#if: Spinelli
| {{#if: Altiero | Altiero }} Spinelli
| {{{autore}}}
}}]]
| {{#if: Spinelli
| {{#if: Altiero| Altiero }} Spinelli
| {{{autore}}}
}}
}}
}}{{#if: Spinelli
| {{#if: | <nowiki>;</nowiki>  }}
}}{{#if: Spinelli | . 
}}{{#if: https://books.google.it/books?id=rmFEAQAAIAAJ |
{{#if: Il progetto europeo
| {{#if: |{{#ifexist:Template:{{lc:{{{lingua}}}}}|{{ {{lc: {{{lingua}}} }} }}|{{{lingua}}}}} }}[{{#if:|{{#ifeq:|no|https://books.google.it/books?id=rmFEAQAAIAAJ|}}|https://books.google.it/books?id=rmFEAQAAIAAJ}} Il progetto europeo] }}
}}{{#if: |  ({{{formato}}})
}}{{#if: |   in ''''
}}{{#if: | , Vol.
}}{{#if: | , pp.
}}{{#if: | , p.
}}{{#if: il Mulino | . il Mulino
}}{{#if: 1985, pp. 156-157
|{{#if: il Mulino |,|.}} {{#if:
|  
|  {{#if: | {{{mese}}} }}1985, pp. 156-157
}}
}}{{ #if: |.<small> URL consultato il {{ #if: || }}</small>.}}{{#if:| ({{#ifeq:|no|[ archiviato]|archiviato dall'<abbr title="https://books.google.it/books?id=rmFEAQAAIAAJ">url originale</abbr>}}{{#if: | il {{{dataarchivio}}}}})}}</cite>)
==Altri progetti==
|