Modi di dire latini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|proverbi latini|[[proverbi latini|l'omonima voce]]}}
Raccolta di '''modi di dire latini'''.
{{indice}}
 
Line 5 ⟶ 6:
[[Immagine:Carpe Diem.jpg|thumb|right|Meridiana murale con incisione in latino]]
 
*'''''[[w:Absit iniuria verbis|Absit iniuria verbis]]'''''
:''Non ci sia offesa nelle parole''
:(ripresa da [[Livio]], ''Ab urbe condita libri'', 9,19,15 e 36,7,7)
*'''''[[w:Acta est fabula, plaudite!|Acta est fabula, plaudite!]]'''''
:''La commedia è finita''
:([[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]])
*'''''[[w:Ad Kalendas graecas|Ad Kalendas graecas]]'''''
:''Alle calende greche''
::{{spiegazione|Cioè mai, in quanto nel calendario greco non esistevano le calende, periodo del mese presente nel calendario romano.}}
:([[Svetonio]], ''Augusto'', 87)
*'''''[[w:Ad libitum|Ad libitum]]'''''
:''A piacere; a volontà''
*'''''Adhic sub iudice lis est'''''
:''Il processo è ancora davanti al giudice''
:([[Orazio]], ''Ars poetica'', 78)
*'''''Alea iacta est'''''
:''Il dado è tratto''
:([[Giulio Cesare]])
::{{spiegazione|Attribuita da [[Svetonio]] nel suo ''De vita Caesarum'' a [[Giulio Cesare]].}}
*'''''Alter ego'''''
:''Un altro me stesso''<ref name=M16>Citato in Mastellaro, p. 16.</ref>
::{{spiegazione|Molto usato dagli autori classici (Cicerone in particolare), a quell'epoca indicava un amico così fedele da poter essere considerato "un altro sé stesso".<ref name=M16/>}}
*'''''Altum silentium'''''
:''Profondo silenzio''
:([[Virgilio]], ''Eneide'', 10,63)
*'''''Apertis verbis'''''
:''A chiare lettere''
:([[Cicerone]], ''Epistulae ad familiares'', 9, 22, 5)
*'''''[[w:Aurea mediocritas|Aurea mediocritas]]
:''Una ottimale condizione intermedia''
:([[w:Quinto Orazio Flacco|Orazio]], ''Odi'', 2, 10, 5)
Line 39 ⟶ 40:
 
==B==
*'''''[[w:Bellum omnium contra omnes|Bellum omnium contra omnes]]'''''
:'''''Bellum omnium in omnes'''''
:'''''Bellum istud omnium contra omnes'''''
:''[[Guerra]] di tutti contro tutti''
:([[Thomas Hobbes|Hobbes]], ''De cive'', rispettivamente in ''Praefatio'', 1, 12 e 1, 13)
*'''''Bonum est diffusivum sui'''''
:''Il [[bene]] si diffonde''<ref name=Aq1 >Traduzione dall'[https://archive.is/20121203004329/www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1985/documents/hf_jp-ii_aud_19850918_it.html ''Udienza generale''] di [[papa Giovanni Paolo II]] del 18 settembre 1985.</ref>
:''Il bene è qualche cosa che tende a diffondere il bene stesso''<ref name=Aq2 >[http://books.google.it/books?id=woCJv2W7cJ0C&pg=PA66&dq=%22Il+bene+è+qualche+cosa+che+tende+a+diffondere+il+bene+stesso%22 ''Diversa traduzione e altra ricorrenza''].</ref>
Line 51 ⟶ 52:
 
==C==
*'''''Caesar non supra grammaticos'''''.
:''Tu, o Cesare, non hai autorità sopra i grammatici''.
:(citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 550)
*'''''Candida de nigris et de candentibus atra facere'''''
:''Trasformare il [[nero]] in [[bianco]] e il bianco in nero''
:([[Ovidio]], ''Metamorfosi'', 11, 314)
*'''''Canina....facundia excerbatur'''''
:''Praticava un'eloquenza... mordace''
:([[Sallustio]], ''Historiae'', 4, 54)
*'''''Canis a non canendo'''''
:''Si chiama cane perché non canta''
:([[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], ''De lingua latina'', 7, 32), volgarizzato
*'''''Cantilena eandem canis'''''
:''Canti sempre la stessa cantilena''
:([[Terenzio]], ''Phormio'', 495)
*'''''Captatio benevolentiae'''''
:''La conquista di un atteggiamento benevolo''
:([[Cicerone]], ''De inventione'', 1,15,21. <ref>''Benevolentiam captare oportebit''</ref>)
*'''''Circulus vitiosus'''''
:''Circolo vizioso''
:([[Seneca]], ''Epistulae'', 77,6)
*'''''Conticuere omnes'''''
:''Tacquero tutti''
:([[Virgilio]], ''Eneide'', 2,1)
*'''''Cum grano salis'''''
:''Con un granello di sale''
:([[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia'')
*'''''Cui prodest?'''''
:''A chi giova?''
:([[Seneca]])
*'''''[[w:Cupio dissolvi|Cupio dissolvi]]'''''
:''Desidero morire''
:([[Paolo di Tarso]], ''[[Lettera ai Filippesi]]'' 1, 23 – 24)
 
==D==
*'''''De via in semitam degredire'''''
:''Passa dalla via in un sentiero''
:([[Plauto]], ''Casina'', 675)
*'''''Do ut des'''''<ref>Citato in Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012, p. 13. ISBN 978-88-04-47133-2.</ref>
:''Do perché tu mi dia''
:(formula giuridica abbreviata)
*'''''Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur'''''.
:''Mentre a [[Roma]] si delibera, Sagunto viene espugnata''.
:([[Tito Livio]])
 
==E==
*'''''E pluribus unum'''''
:''Da molti l'unità''
:Presente come motto sullo stemma degli USA a indicare lo statuto federativo.
 
==F==
*'''''Favete linguis!'''''
:''State zitti!''
:([[Orazio]], ''Carmina'', 3,1,2)
*'''''Festina lente'''''
:''Affrettati lentamente''
:Frase attribuita da [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] all'imperatore [[Augusto]].
*'''''[[w:Flatus vocis|Flatus vocis]]'''''
:''Emissione di voce'', ''discorso inconsistente''
:Frase attribuita a [[w:Roscellino di Compiègne|Roscellino]]
*'''''[[w:Flectamur facile, ne frangamur|Flectamur facile, ne frangamur]]'''''
:''Pieghiamoci docilmente, senza abbatterci''
:([[Agostino d'Ippona]], ''De Catechizandis Rudibus'' [399], 14, 20)
 
==G==
*'''''Gallina scripsit'''''
:''L'ha scritto una gallina''
:([[Plauto]], ''Pseudolus'', 30)
 
==H==
*'''''[[w:Haec ornamenta mea|Haec ornamenta mea]]'''''
:''Ecco i miei gioielli''
:Frase attribuita a [[Cornelia]] da [[Valerio Massimo]], ''[[w:Factorum et dictorum memorabilium libri IX|Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]'', IV, 4, incipit, dove per la precisione è scritto: '''''haec [...] ornamenta sunt mea'''''<ref>Cf. ''[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:j2vJKP9f6hYJ:www.thelatinlibrary.com/valmax4.html+%22VALERI+MAXIMI+FACTORVM+ET+DICTORVM+MEMORABILIVM+LIBER+IV%22%224.4.init%22%22Cornelia+Gracchorum%22%22'haec'+inquit+'ornamenta+sunt+mea'%22 testo originario]'' in thelatinlibrary.com. URL consultato il 26 luglio 2016.</ref>
*'''''Horresco referens'''''
:''Inorridisco nel raccontare''
:([[Virgilio]], ''Eneide'', II, 204) – riferito ad [[w:Enea|Enea]]
*'''''Horror vacui'''''
:''Orrore del vuoto''
:([[Aristotele]])
 
==I==
*'''''In absentia'''''
:''In contumacia'', ''in assenza''<ref>Cf. [http://traduzione.dictionarist.com/in+absentia ''voce''] in dictionarist.com. URL consultato il 22 luglio 2011.</ref>
*'''''[[w:In dubio pro reo|In dubio pro reo]]'''''
:''Nel dubbio, [giudica] in favore dell'imputato''
: ([[Giustiniano I]], ''Digesto'', 50.17.125, dove per la precisione è scritto: '''''Favorabiliores rei potius quam actores habentur''''' [''Bisogna favorire piuttosto i convenuti che non gli attori'']<ref>L. De Mauri, ''[https://books.google.it/books?id=lIdhJxvRFQEC Regulae Juris]'', 11ª ed. Milano, Ulrico Hoepli, 2011, [http://books.google.it/books?id=lIdhJxvRFQEC&pg=PA10&dq=%22Favorabiliores+rei+potius+quam+actores+habentur%22+%22Bisogna+favorire+piuttosto+I+convenuti+cbe+non+gli+attori%22#v=onepage&q=%22Favorabiliores%20rei%20potius%20quam%20actores%20habentur%22%20%22Bisogna%20favorire%20piuttosto%20I%20convenuti%20cbe%20non%20gli%20attori%22&f=false p. 10]. ISBN 88-203-0627-1; ISBN 978-88-203-0627-4.</ref>)
*'''''In ipsa quaestione, pro qua canes latrant, dicit se nescire quod quaeritur'''''
:''Anche in una questione, su cui abbaiano i cani, dice di non sapere ciò che si chiede''
:([[San Girolamo]], ''Apologia contra Rufinum'', 2,10,498)
*'''''Ista cum lingua, si usus venias tibi, possis culos et crepidas lingere carpatinas'''''
:''Con una lingua tal puoi dei villani, ripulire le scarpe e i deretani.''
:([[Gaio Valerio Catullo]], 98,3 s.)
 
==L==
*'''''[[w:Labor limae|Labor limae]]'''''
:''Lavoro di limatura''
:([[Orazio]], ''[[Ars poetica]]'', v. 290, dove per la precisione è scritto '''''limae labor et mora''''')
*'''''Laconicae malo studere brevitati'''''
:''Preferisco imitare la [[concisione]] laconica''
:([[Simmaco]], ''Epistulae'', 1,14[8],1)
*'''''[[w:Lapsus linguae|Lapsus linguae]]'''''
:''Un errore della lingua {{NDR|Parola errata pronunciata involontariamente}}''
:([[Bibbia]], ''Siracide'', 20,18 – Vulgata)
*'''''Lucus a non lucendo'''''.
:''In latino il bosco si dice'' lucus ''perché non c'è luce''.
:(citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 551)
 
==N==
*'''''Ne quid nimis'''''
:''In nulla il troppo''
:(citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/607#c1719|575]])
*'''''Nec caput nec pes sermoni apparet'''''
:''Il discorso non ha né capo né piede''
:([[Plauto]], ''Asinaria'', 729)
*'''''Nec plus ultra''''' o '''''Non plus ultra'''''
:''Non più avanti'' <ref>Iscrizione scolpita da Ercole sui monti Calpe e Abila, considerati i limiti del mondo, oltre i quali ai mortali era vietato andare.</ref>
:(citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/736#c1922|704]])
*'''''Neque mu facere audent'''''
:''Non osano fare neppure muuuu''
:([[Ennio]], frammento 10, dove per "mu" si intende la lettera "mu" greca ossia "m", un suono inarticolato a bocca chiusa)
*'''''Nemo contra Deum nisi Deus ipse'''''
:''Nessuno contro Dio se non Dio stesso''
:([[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], ''Dalla mia vita. Poesia e verità'', Utet, 1957, vol. II, p. 877 e p. 1012)
*'''''[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Ne supra crepidam sutor iudicaret]]'''''
:''Calzolaio, non giudicare oltre le scarpe!''
:([[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis historia'', XXXV, 84)
*'''''Nil est in intellectu quod non fuerit in sensu'''''
:''Nulla è nell'intelligenza che prima non fosse nel senso''
:(citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 556)
*'''''[[w:Nomen omen|Nomen omen]]'''''
:''Il nome è un presagio'' (v. anche ''nomina sunt consequentia rerum'' e '''''[[Proverbi latini#C|''conveniunt rebus nomina saepe suis'']]''''')
:([[Plauto]], ''Persa'', 625)
*'''''Non causa pro causa'''''
:''Una non-causa spacciata per causa''
:([[Aristotele]], ''Sophistici elenchi'', 167b)
*'''''Non multa, sed multum'''''.
:Non molte cose, ma molto [''cioè'' profondamente].
:(citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 517)
 
==O==
*'''''O tempora!, o mores!'''''
:''Che tempi!, che abitudini!''
: ([[Cicerone]])
*'''''[[w:Obtorto collo|Obtorto collo]] (in ius vocare)
:''Malvolentieri''
:Formula giuridica romana poi attestatasi in alcuni autori latini ([[Tito Maccio Plauto|Plauto]], ''Poenulus'' 790 [''obtorto collo ad praetorem trahor'']; ''Rudens'' 853; [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''Orationes In Verrem'' II, 4, 10. 24 [''obtorta gula'']; [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]], ''Apokolokyntosis'' 11, 6 [''collo obtorto''])
*'''''Oves et boves'''''
:''Pecore e buoi''
:(dalla [[Bibbia]])
Line 203 ⟶ 204:
 
==P==
*'''''Parcere subiectis, debellare superbos'''''
:''Risparmiare i vinti, sconfiggere i superbi''
:([[Virgilio]])
*'''''Pectore ab imo'''''
:''Dal più profondo del cuore''
:([[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], ''De rerum naturae'', 3,57)
*'''''[[w:Pecunia non olet|Pecunia non olet]]'''''
:''Il denaro non puzza''
:([[Vespasiano]])
*'''''Pectus est enim quod disertos facit'''''
:''È infatti il cuore che rende eloquenti''
:([[Quintiliano]], 10,7,15)
*'''''[[w: Perinde ac cadaver|Perinde ac <nowiki>[</nowiki>si<nowiki>]</nowiki> cadaver <nowiki>[</nowiki>essent<nowiki>]</nowiki>]]'''''
:''[Obbedendo] allo stesso modo di un cadavere''
:([[Ignazio di Loyola]], ''Constitutiones Societatis Iesu'', [http://books.google.it/books?id=5lL2SO1DjwYC&pg=PA196&dq=%22+pe-+rinde+ac+fi+cadauer+eiíent%22 ''SEXTA PARS - CAP. 1''])
*'''''Punctum saliens'''''
:''Il punto saliente''
:([[Teodoro Gaza]]<ref>Nel tradurre l' ''Historia animalium'' di [[Aristotele]], invece di tradurre "punto color sangue"</ref>)
 
==Q==
*'''''Quando conveniunt Ludmilla, Sybilla, Camilla | miscent sermones et ab hoc et ab hac et ab illa'''''
:''Quando si trovano insieme Ludmilla, Sibilla e Camilla fanno una confusione di discorsi e da questo e da questa e da quella''<ref>Espressione medievale ripresa da [[Friedrich Taubmann]] nel sedicesimo secolo.</ref>
*'''''Qui in pergula natus est, aedes non somniatur'''''
:''Chi è nato in una capanna, i palazzi non li vede neanche in sogno''
:([[Petronio]], 74,14)
*'''''Quibus sunt verba sine penu et pecunia'''''
:''Pieni di parole, ma privi di patrimonio e soldi''
:([[Plauto]], ''Captivi'', 472)
*'''''Quis custodiet ipsos custodes?'''''
:''Chi controllerà i controllori?''
:([[Giovenale]] VI 347-348)
*'''''Quis leget haec?'''''
:''Chi lo leggerà?''
:([[Persio]], ''Prima satira'', verso 2)
*'''''Quod erat demonstrandum'''''
:''Come volevasi dimostrare''
:([[Euclide]]<ref>Euclide, a chiosa delle dimostrazioni dei teoremi, scriveva ''όπερ έδει δείξαι''. Nei testi è spesso abbreviato come '''''q.e.d.'''''.</ref>)
 
==R==
*'''''Reductio ad absurdum'''''
:''Riconduzione all'assurdità''
:(ripreso da [[Zenone di Elea|Zenone]], in vari paradossi)
*'''''Relata refero'''''
:''Riferisco ciò che mi è stato riferito''
:(medievale, ripreso da [[Erodoto]], ''Storie'', 7,152,3)
*'''''Rem tene, verba sequentur'''''
:''Possiedi l'argomento e le parole seguiranno''
:([[Marco Porcio Catone]])
 
==S==
*'''''[[w:Extra Ecclesiam nulla salus|Salus extra Ecclesiam non est]]'''''<ref>Spesso la frase viene attribuita a Cipriano in una forma diversa: ''Extra Ecclesiam nulla salus''.</ref>
:''Al di fuori della Chiesa non v'è salvezza''
:([[Tascio Cecilio Cipriano]], Lettera, 73, 21)
*'''''[[:w:Si parva licet componere magnis|Si parva licet componere magnis]]'''''
:''Se è lecito paragonare le cose piccole alle grandi''
:([[Virgilio]], ''Georgiche'', 4,176)
*'''''Sit venia verbo'''''
:''Mi sia scusato il dire''
:([[Plinio il Giovane]], ''Epistulae'', 5,6,46)
*'''''Sonus geminas mihi circumit auris'''''
:''Un rumore mi circonda entrambe le orecchie''
:([[Cecilio Stazio]], ''Silvae'' 4,4,26)
*'''''Stat magni nominis umbra'''''
:''Resta l'ombra di una grande fama''
:([[Lucano]] 1,135)
 
==T==
*'''''Tacitulus taxim'''''
:''In silenzio piano piano''
:([[Marco Terenzio Varrone]], ''Satire menippee'', 187 e 318)
*'''''Tertium non datur'''''
:''Non è concessa una terza possibilità''
:([[Publilio Siro]], il concetto viene da [[Aristotele]])
*'''''Timeo danaos et dona ferentes'''''
:''Temo i greci anche quando portano doni''
:([[Virgilio]], ''Eneide'', II, 49).
*'''''Tu quoque Brute, fili mi'''''
:''Anche Tu Bruto, Figlio mio''
:([[Giulio Cesare]])
 
==U==
*'''''Unum quodque verbum statera auraria pendere'''''
:''Soppesare ogni parola con il bilancino dell'orafo''
:([[Marco Terenzio Varrone]], ''Satire menippee'', 419)
 
==V==
*'''''Veni, vidi, vici'''''
:''Venni, vidi e vinsi''
:([[Giulio Cesare]])
*'''''Verbum de verbo'''''
:''Parola per parola''
:([[Terenzio]], ''Adelphoe'', 11)
*'''''Verum ipsum factum
:''Il vero è il fatto stesso
:(Frase coniata da [[Giambattista Vico]] per sintetizzare uno dei principi della ''Nuova scienza'': è vero soltanto ciò che si fa.)
*'''''Video meliora, proboque. Deteriora sequor'''''
:''Vedo le cose migliori e le approvo. Seguo le peggiori''
:([[Ovidio]], ''Metamorfosi'', VII, 20)
*'''''Vir bonus, dicendi peritus'''''
:''Uomo di valore ed esperto nel dire''
:([[Marco Porcio Catone]])
*'''''Vox populi vox dei'''''
:''Voce del popolo, voce di Dio''
:([[Bibbia]])
Line 310 ⟶ 311:
==Senza fonte==
{{senza fonte}}
*'''''Ad litteram'''''
:''Alla lettera''
*'''''Ad maiora!'''''
:''A cose più grandi!''
:(Augurio generico o durante un brindisi)
*'''''Alma mater'''''
:''Madre che nutre''
:usato nella Roma antica per riferirsi alla [[Grande Madre]]
*'''''Aquas in mare fundere'''''
:''Portare acqua al mare.''
*'''''Asinus in cathedra'''''
:''Un asino in cattedra''
*'''''Carmina non dant panem'''''
:''Le poesie non dànno da mangiare''
*'''''Carthago delenda est'''''
:''Cartagine dev'essere distrutta''
*'''''Compressis manibus sedere'''''
:''Sedere con le mani in mano''
*'''''Deus ex machina'''''
:''Dio dalla macchina''<ref>Dal greco από μηχανής θεός. Soluzione incoerente o inverosimile di un intreccio narrativo. Il ''Deus ex Machina'' era un attore vestito da divinità che veniva calato nella scene dall'alto.</ref>
*'''''Dura lex sed lex'''''
:''Dura è la legge, ma è la legge
*'''''Et ab hic et ab hoc'''''
:''Da qua e da qui''<ref>Dall'adagio medievale: ''Quando conveniunt......''</ref>
*'''''Eundem calceum omni pedi inducere'''''
:''Fare entrare i piedi nella stessa [[scarpa (calzatura)|scarpa]]''
*'''''Ex nihilo crevit'''''
:''Venne su dal nulla''
*'''''Excusatio non petita accusatio manifesta'''''
:''Chi si scusa s'accusa''
*'''''[[w:Frangar, non flectar|Frangar, non flectar]]'''''
:''Mi spezzo ma non mi piego''
*'''''Hic est'''''
:''Così è''
*'''''Hodie mihi (tibi), cras tibi (mihi)'''''
:''Oggi a me (a te), domani a te (a me)''
*'''''In diem vivere'''''
:''Vivere alla giornata''
*'''''Illud te rogo atque hortor, ut philosophiam in praecordia ima demittas'''''
:''Di quello ti prego e ti esorto, perché la filosofia ti scenda nel cuore''
*'''''In medias res'''''
:''Nel mezzo delle cose''
*'''''In medio stat virtus.'''''
:''La virtù sta in mezzo (a due cose)''
*'''''In rerum naturae.'''''
:''Nella natura delle cose''
*'''''In vino veritas'''''
:''Nel vino la verità''
*'''''[[w:Lapsus_calami|Lapsus calami]]'''''
:''Errore dovuto alla penna''<ref>Cf. [http://traduzione.dictionarist.com/lapsus+calami ''voce''] in dictionarist.com. URL consultato il 28 agosto 2012.</ref>
*'''''Lupus in fabula'''''
:''Il lupo nella favola''
*'''''Mala tempora currunt!'''''
:''Corrono brutti tempi!''
*'''''Medice, cura te ipsum!'''''
:''Medico, cura te stesso!''
*'''''Motu proprio'''''
:''Di propria iniziativa.''
*'''''Multa paucis'''''
:''Molte cose in poche parole''
*'''''Mutatis mutandis'''''
:''Cambiato ciò che bisogna cambiare''
*'''''Non est id in nobis'''''
:''Ciò non dipende da noi.''
*'''''Non sequitur'''''
:''Non ne consegue''<ref>Locuzione presente già nel latino antico parlato.</ref>
*'''''Nos duo turba sumus'''''
:''Noi due siamo già una folla.''
*'''''Notus in Iudaea'''''
:''Conosciuto nella Giudea''<ref>Salmo della versione della [[Vulgata]]</ref>
*'''''Ora et labora'''''
:''Prega e lavora''
::{{spiegazione|Precetto del rapporto tra il lavoro e la preghiera nella Regola monastica benedettina.}}
*'''''[[w:Per aspera ad astra|Per aspera ad astra]]'''''
:''Raggiungere le stelle attraverso le avversità.''
*'''''[[w:Post hoc ergo propter hoc|Post hoc ergo propter hoc]]'''''
:''Dopo di ciò, quindi a causa di ciò'' (origine medievale)
*'''''Pro bono pacis'''''
:''Per amor di pace.''
*'''''Qualis pater, talis filius'''''
:''Come il padre, così il figlio''
*'''''Qui non est mecum contra me est'''''
:''Chi non è con me è contro di me.''
*'''''Quod me nutrit me destruxit'''''
:''Ciò che mi nutre mi distrugge''
*'''''Redde rationem'''''
:''Resa dei conti, giudizio finale.''
*'''''[[:w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]'''''
:''Così passa la gloria del mondo.''
*'''''Sursum corda!'''''
:''In alto i cuori!''
*'''''Toto caelo errare'''''
:''Fare un errore grande come il cielo.''
*'''''Toto erras via'''''
:''Sbagli completamente strada.''
*'''''Uno pro puncto caruit Martinus Asello'''''
:''Per un unico punto Martino perse Asello''<ref>[[Modi di dire italiani|Modo di dire italiano]]: Per un punto Martin perse la cappa.</ref>
*'''''Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia'''''
:''Dove tu Gaio, lì io Gaia''
:(Antica formula matrimoniale latina, attualmente si protrebbe tradurre con "Dovunque tu sarai, io sarò lì con te.")
*'''''Vae victis!'''''
:''Guai ai vinti!''
*'''''[[w:Vox clamantis in deserto|Vox clamantis in deserto]]'''''
:''La voce di chi grida nel deserto''