Modi di dire piemontesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 828305 di 95.248.15.2 (discussione) no nuove senza fonte
sistemo
Riga 3:
*'''A ven-o giù pere da mulin'''
:''Vengono giù [[pietra|pietre]] da [[mulino]] {{NDR|macine}}''
::{{spiegazione|Detto di pioggia intensa e violenta.}}
 
*'''Avej la pera daré ëd la pòrta.'''
:''Avere la pietra dietro la [[porta]].''
::{{spiegazione|Detto di chi non chiude la porta dopo essere passato.<ref>Questo detto fa riferimento all'uso di un rudimentale sistema di chiusura "automatica" di porte (ma in genere si trattava di portoni) che davano accesso a locali ove si svolgeva un'attività che implicava un certo andirivieni (magazzini, piccoli opifici, etc., senza escludere case di abitazione, specialmente in campagna) e nello stesso tempo era opportuno tenere la porta chiusa per vari motivi (freddo, ingresso non voluto di animali, etc.). Il sistema di chiusura consisteva in un'asta a bilanciere (od una corda con carrucola) una estremità della quale era collegata alla porta ed all'altra era legato un peso (quasi sempre una grossa pietra). Aprendo la porta, e compiendo uno sforzo in più rispetto ad una porta "libera", la pietra veniva sollevata dal bilanciere (o dalla corda) ed appena la porta veniva lasciata a sé stessa il peso della pietra agiva in senso opposto: l'estremità del bilanciere (o della corda) che prima era "mossa" in un senso, diventava grazie al peso della pietra, motrice e rinchiudeva la porta alle spalle di chi l'aveva aperta. A chi sbadatamente non rinchiude una porta normale dopo essere passato, si chiede ironicamente se a casa sua ha "la pietra dietro la porta".</ref>
}}
 
*'''Buté ël cul ant la farin-a.'''
:''Mettere il deretano nella [[farina]].''
::{{spiegazione|Dicesi di persona non benestante che sposa una persona ricca.}}
 
*'''Esse come coj d'Orbassan, ch'a dijo sempre: «Adess andoma», e mai a van''' <ref>Questo modo di dire e la relativa variante si riferiscono a quegli [[ospitalità|ospiti]] che indugiano troppo nel togliere, come si suol dire, il disturbo, pur proclamando di tanto in tanto di volerlo fare. I comuni di Orbassano e Volvera ci stanno solo per la rima: qualunque località il cui nome termini in –''ano'' o, rispettivamente, in –''era'', può andare bene.</ref>
: ''Essere come quelli di Orbassano, che dicono sempre «Adesso andiamo», e non vanno mai. ''
:Variante: '''Esse come coj dla Volvera, ch'a dijo sempre: «Adess andoma», e a dan mai la ''buonasera.'''.
::''Essere come quelli di Volvera, che dicono sempre: «Adesso andiamo»e non danno mai la buonasera.''
 
*'''Esse pi long che na giornà sensa pan.'''<ref>«''It ses pì long che na giornà sensa pan''» (= «sei più lungo di una giornata senza pane»), avrebbe detto [[Pietro Micca]], secondo la leggenda, al suo aiutante che impiegava troppo tempo ad innescare la miccia, sostituendosi a lui. L'attribuzione è tuttavia priva di qualsiasi fondamento storico.</ref>
:''Essere più lungo di una giornata senza [[pane]].''
 
*'''Fé balé i dent ant un cossòt.'''
:''Far ballare i [[dente|denti]] in una zucchina.''
::{{spiegazione|Essere in miseria.}}
 
*'''Feje la barba a n'euv'''.
:''Far la barba ad un uovo.''
::{{spiegazione|Sostenere come novità cose ormai note.}}
 
*'''Perché se 'l Monvis o l'ha 'l capel ò ch'o fa brut ò ch'o fa bel.'''
:''Perché se il Monviso ha il cappello {{NDR|nuvole}}, o farà brutto o farà bello''<ref>Dialetto della Granda. Si dice a chi ha affermato un'ovvietà facendo un ragionamento che porta a conclusioni già scontate in partenza.</ref>
 
*'''Sentissi come na barca 'nt in bòsch.''' (piemontese di Asti)
:''Sentirsi come una barca in un bosco.''
::{{spiegazione|Sentirsi fuori posto od in grosse difficoltà.}}
 
*'''Smens ëd curios.'''
:''Semente di curiosi''.<ref>
::{{spiegazione|Si risponde così a chi chiede di che si tratta per pura curiosità.</ref>}}
 
*'''Tiré i caossèt'''.
:''Tirare i calzini''.
::{{spiegazione|Morire.}}
 
*'''Trové Gesù Bambin ant l'òrt.'''
:''Trovare [[Bambino Gesù|Gesù Bambino]] nell'[[orto]].''
::{{spiegazione|Dicesi di chi ha avuto un'imprevedibile fortuna.}}
==Note==
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
 
*[[Modi di dire]]
*[[Proverbi piemontesi]]