Lorenzo Bedeschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni: aggiungo il titolo dei capitoli per una migliore contestualizzazione delle citazioni
→‎Citazioni: Guerra civile sopagnola -> Wikipedia
Riga 11:
*Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci<ref>Carlo Maria Curci, {{cfr}} [[w:Carlo Maria Curci|voce su Wikipedia]]</ref>, si collega alla nascita delle Camere del lavoro<ref>{{cfr}} [[w:Camere del Lavoro|voce su Wikipedia]]</ref> socialiste. (Capitolo primo ''Precedenti del socialismo cristiano'', 2. ''Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio'', p. 16)
 
*Certo a distanza di tempo e in mutati contesti non è facile rendersi conto dell'entusiasmo rivoluzionario che aleggiava in questi "cattolici di sinistra" mossi da indubbie ansie religiose. Vi si notava un'esigenza nuova nel tradurre tali ansie in una prospettiva politica non solo teorica, ma anche operativa, per riscattare la cristianità italiana dalle complicità storiche col fascismo riemerse in occasione della guerra spagnola<ref>{{cfr}} [[w:Guerra civile spagnola|guerravoce spagnolasu Wikipedia]]</ref> <ref>R. A. Webster, ''La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia'', Milano, 1961. {{NDR|N.d.A}}</ref> e di ridarle la ''leadership'' secondo la trionfalistica concezione leoniana {{NDR|di Leone XIII}} in vista del dopo regime. Di più e in conseguenza di ciò, il fascismo veniva considerato come fenomeno politico delle classi capitalistiche europee per impedire l'avanzata del [[proletariato]], il quale per ciò stesso diventava l'agente principale dell'[[antifascismo]]. (Capitolo secondo ''Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43'', 3. ''Dalla protesta morale alla protesta politica'', p. 63)
 
*Si può dire che la Sinistra Cristiana ha ritrovato la propria identità nel vivo della [[Resistenza italiana|lotta di liberazione]] saldandosi definitivamente col movimento operaio socialista, scoprendo il significato politico e operativo dell'unione fra lavoratori cattolici e lavoratori marxisti, proiettando tale intesa anche nel dopo-fascismo per la creazione della democrazia progressiva. (Capitolo terzo ''La fase del Movimento Cattolici comunisti'', 1. ''Ritorno all'attività clandestina'', p. 89)