René Guénon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Codas (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
sistemo
Riga 1:
{{wikificare|Mancano informazioni bibliografiche sui libri citati}}
[[Immagine:Rene-guenon-1925.jpg|thumb|René Guénon]]
'''René Guénon''' (1886 – 1951), autore, saggista francese.
 
==Citazioni di René Guénon==
*Il parere della maggioranza non può essere che l'espressione dell'incompetenza, sia che derivi dalla mancanza di intelligenza o dall'ignoranza pura e semplice; e a questo proposito si potrebbero far intervenire certe osservazioni di «psicologia collettiva», ricordando in particolare il fatto assai conosciuto che, in una folla, l'insieme delle reazioni mentali che si producono fra gli individui che la compongono, sfocia nella formazione di una sorta di risultante che non è neanche al livello della media, ma al livello degli elementi più bassi. (da ''Crisi del mondo moderno'')
*{{NDR|rigurardoRigurardo al significato di "[[eggregora]]"}} In[...] in questa accezione si tratta di un termine che non ha niente di tradizionale e rappresenta soltanto una delle numerose fantasie del moderno linguaggio [[Occultismo|occultista]]. Il primo ad impiegarlo in questo modo è stato [[Eliphas Levi]] e, se i nostri ricordi sono esatti, è sempre lui che, per giustificare tale significato, ne ha dato un'inverosimile etimologia latina facendolo derivare da ''grex'', «gregge», quando invece il termine è prettamente greco e in realtà ha sempre e soltanto avuto il senso di «colui che veglia». È noto d'altronde che questo termine si trova nel ''Libro di Enoch'', ove designa certe entità di carattere piuttosto enigmatico, ma che in ogni caso sembrano appartenere al «mondo intermedio»: ecco tutto ciò che hanno in comune con le entità collettive cui si è preteso applicare lo stesso nome. Queste ultime in effetti, sono essenzialmente d'ordine psichico, ed è soprattutto questo che determina la gravità dell'equivoco da noi segnalato, perché, a questo proposito [...] ci appare in definitiva come un nuovo esempio di confusione tra psichico e spirituale. (''Iniziazione e realizzazione personale'', VI, ''Influenze spirituali ed eggregori'' <ref >René Guénon,Da [http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/reneguenon/iniziazioneerealizzazione.pdf ''Iniziazione e realizzazione personale''], VI, tradcap. it., pag. 29:VI ''Influenze spirituali ed eggregori'', p. 29.</ref>)
*La civiltà occidentale moderna appare nella storia come una vera e propria anomalia; fra tutte quelle che sono più o meno completamente conosciute, questa civiltà è la sola a essersi sviluppata in un senso puramente materiale, e questo sviluppo mostruoso, il cui inizio coincide con quello che si è convenuto chiamare Rinascimento, è stato accompagnato, come fatalmente doveva, da una regressione intellettuale corrispondente; se non diciamo equivalente, è perché si tratta di due ordini di cose tra i quali non può esistere nessuna misura comune. (da ''Oriente e Occidente'')
*Non si venga dunque a dire che la forma simbolica è buona solo per il volgo; sarebbe piuttosto vero il contrario; o, meglio ancora, essa è ugualmente buona per tutti, poiché aiuta ciascuno a comprendere più o meno completamente, più o meno profondamente la verità che rappresenta, secondo la misura delle proprie possibilità intellettuali. (da ''Simboli della Scienza sacra'')
*Tutto ciò che è, sotto qualsiasi modalità si trovi, avendo il suo principio nell'Intelletto divino, traduce o rappresenta questo principio secondo la sua maniera e secondo il suo ordine d'esistenza; e, così, da un ordine all'altro, tutte le cose si concatenano e si corrispondono per concorrere all'armonia universale e totale, che è come un riflesso dell'Unità divina stessa. (da ''Simboli della Scienza sacra'')
 
*{{NDR|rigurardo al significato di eggregora}} In questa accezione si tratta di un termine che non ha niente di tradizionale e rappresenta soltanto una delle numerose fantasie del moderno linguaggio [[Occultismo|occultista]]. Il primo ad impiegarlo in questo modo è stato [[Eliphas Levi]] e, se i nostri ricordi sono esatti, è sempre lui che, per giustificare tale significato, ne ha dato un'inverosimile etimologia latina facendolo derivare da ''grex'', «gregge», quando invece il termine è prettamente greco e in realtà ha sempre e soltanto avuto il senso di «colui che veglia». È noto d'altronde che questo termine si trova nel ''Libro di Enoch'', ove designa certe entità di carattere piuttosto enigmatico, ma che in ogni caso sembrano appartenere al «mondo intermedio»: ecco tutto ciò che hanno in comune con le entità collettive cui si è preteso applicare lo stesso nome. Queste ultime in effetti, sono essenzialmente d'ordine psichico, ed è soprattutto questo che determina la gravità dell'equivoco da noi segnalato, perché, a questo proposito [...] ci appare in definitiva come un nuovo esempio di confusione tra psichico e spirituale. (''Iniziazione e realizzazione personale'', VI, ''Influenze spirituali ed eggregori'' <ref >René Guénon, [http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/reneguenon/iniziazioneerealizzazione.pdf ''Iniziazione e realizzazione personale''], VI, trad. it., pag. 29: ''Influenze spirituali ed eggregori''.</ref>)
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{DEFAULTSORT:Guénon, René}}
[[Categoria:Scrittori francesi]]
[[Categoria:Filosofi francesi]]
[[Categoria:Scrittori francesi]]