14 388
contributi
(→Explicit: prova) |
m (→Explicit: refuso) |
||
La morte di Emily Wilding Davison fu riportata in tutto il mondo.<br>Ha portato all'attenzione di tutto il mondo la lotta per i diritti delle donne.<br>È stata una lotta che portò all'incarcerazione di più di un migliaio di donne britanniche.<br>Nel 1918 il voto fu concesso a determinate donne con più di trent'anni.<br>Nel 1925 la legge riconobbe il diritto della madre sul figlio.<br>Nel 1928 le donne ebbero gli stessi diritti di voto degli uomini.<br>Il voto alle donne nelle altre parti del mondo fu concesso nel:<br><br>1893<br>Nuova Zelanda<br><br>1902<br>Australia<br><br>1913<br>Norvegia<br><br>1917<br>Russia<br><br>1918<br>Austria<br>Germania<br>Polonia<br><br>1920<br>Stati Uniti d'America<br><br>1932<br>Brasile<br><br>1934<br>Turchia<br><br>1944<br>Francia<br><br>1945<br>Italia<br><br>1949<br>Cina<br>India<br><br>1953<br>Messico<br><br>1971<br>Svizzera<br>1974<br>Giordania<br><br>1976<br>Nigeria<br><br>2015<br>Qatar<br><br>2015<br>Arabia Saudita<br>Alle donne è stato promesso il diritto di voto.
{{ColBreak}}
:''Emily Wilding Davison's death was reported across the world.<br>It drew global attention to the fight for women's rights.<br>It was a fight that led to the imprisonment of more than a thousand british women.<br>In 1918 the vote was given to certain women aged over 30.<br>In 1925 the law recognised a mother's rights over her children.<br>In 1928 women achived the same voting rights as men.<br>Votes for women in other parts of the world began nationally in:''<br>[[File:Britain Before the First World War Q81834.jpg|thumb|upright=1.3|Alla fine del film viene mostrato un filmato d'epoca della
{{EndMultiCol}}
|