Enzo Bettiza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo
Riga 3:
 
{{Intestazione|''Esilio'', 1996}}
* Il ripudio di tutto ciò che sa di monocultura, di etnocentrismo sciovinistico, è stato in me, oltreché costante, anche precoce e spontaneo. Fin dalla prima età della ragione io avevo istintivamente detestato qualsiasi forma e manifestazione di nevrosi nazionalistica. Avevo sempre resistito, proprio perché circondato dai loro canti seduttivi, alle varie sirene fomentatrici di odio e di fanatismo razzistico. Da solo, senza leggere [[Grillparzer]], avevo intuito che c'era un nesso fatale e losco fra nazionalità e bestialità. La mia fluida psicologia di confine, il mio carattere attirato dall'ubiquità, il mio stesso bilinguismo, mentale nonché orale, mi avevano fin da bambino predisposto all'assorbimento naturale di influenze diverse e contrastanti.
* L'esilio prolungato nello spazio e nel tempo, esilio senza ritorno, aggravato dal vagabondaggio dispersivo in altri mondi, possiede una rara quanto perforante facoltà distruttiva: lentamente carbonizza tutto ciò che siamo stati altrove, recide i vincoli di sangue, spegne i ricordi, fa impercettibilmente tabula rasa del passato. (p. 18)
* {{NDR|Tra [[Serbia]] e [[Montenegro]]}} s'è formata nei secoli, più che un'intimità profonda, una sorta d'osmosi metastorica. La comune lingua e religione ortodossa, il comune alfabeto cirillico, la comune mitologia guerresca, esaltata dalla lunga fraternità d'armi contro i turchi e gli austriaci e, infine, le comuni speranze messianiche riposte nel grande protettore russo, hanno finito per conferire ai due popoli una singolare identità gemellare. (p. 28)
* La mamma, anche se conosceva piuttosto bene il veneziano coloniale, preferiva parlare con i figli in serbocroato; il papà invece, anche se, avendo fatto le "reali" croate, conosceva e scriveva alla perfezione il serbocroato, preferiva usare con noi l'antico dialetto locale di derivazione veneta. Genitori dunque molto simili, perfino nella loro duplicità e intercambiabilità fonetica, alla lingua bifida, imbastardita, quasi esperantesca, che adoperavamo nei nostri giochi e nelle nostre chiacchiere infantili. Confusamente intuivamo di non essere né italiani né slavi completi. (p. 49)
* {{NDR|La guerra in Jugoslavia}} è l'ultimo stadio di un comunismo senile che, raschiato il barile, cerca di procurarsi una seconda, orrenda giovinezza con gli estrogeni mefistofelici del nazionalsocialismo (…)[...]. Insomma: la sindrome di Faust che rivive in forma criminale e rozza, subideologica, non più metafisica, nel corpo di un comunismo svuotato da un ininterrotto sperimentalismo e approdato infine alla sterile impotenza della senilità. (p. 145)
* {{NDR|[[Zara]], oggi}} il fantasma di se stessa: uno squallido e cariato borgo periferico dell'Adriatico orientale, fino a ieri strozzato dall'assedio dei serbi in armi della limitrofa Krajina morlacca. (p. 146)
* {{NDR|[[Spalato]], oggi}} La millenaria, suggestiva personalità archeologica (…) è stata deturpata dall'escrescenza di bituminosi e orrendi grattacieli di tipo brasiliano; pure la sua originalità umana, la sua vivacità culturale e cosmopolita, sono state sommerse e cancellate da una vera e propria eruzione di plebi semibarbare, calate con la dirompente violenza della lava dalle montagne dinariche. Basti dire che nel 1945 io avevo lasciato una città di appena quarantamila abitanti, diventati oggi, non certo per spinta demografica endogena, duecentocinquantamila. (p. 147)
* Segnato da iniziali influssi serbi nell'infanzia, poi italiani nella pubertà, quindi croati nell'adolescenza, ai quali dovevano aggiungersi più tardi innesti germanici e russi, ho lasciato concrescere poco per volta in me multiformi radici culturali europee; non ho mai dato molto spazio alla crescita di una specifica radice nazionale. (p. 286)
 
{{Intestazione|Dall'intervista di Aldo Cazzullo,''Corriere della sera'', intervista di Aldo Cazzullo, 12 maggio 2009}}
*{{NDR|[[Bettino Craxi]]}} La DC per lui era l'espediente tattico. Una sinistra unita e socialdemocratica era l'ambizioso disegno strategico della sua vita.
*{{NDR|[[Nicolae Ceaușescu]]}} Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane.
Riga 19:
*Il vero modernizzatore del comunismo postmaoista è stato [[Deng Xiaoping|Deng]]. E conservo tre telegrammi di felicitazioni giunti da [[New York]] e firmati [[Oriana Fallaci]].
 
{{intestazione|Da ''Novecento, il secolo del Male ancora in cerca di scrittori forti'', ''Corriere della Sera'', 2 aprile 2010}}
*Dobbiamo cercare di capire, ed esprimere, il perché alle domande fondamentali poste dal [[XX secolo|Novecento]] siano state date risposte così disastrose. Il fallimento di quell'impulso, di quella fede totalitaria sarà stato anche titanico, a tratti superomistico, quasi più nietzschiano che marxiano, ma ha pur sempre portato con sé risposte criminali e nichilistiche.
*Ho l'impressione che la grande storia dia fastidio a chi vuol raccontare solo storie minori. Costoro si levano a stento il cappello per [[Italo Svevo|Svevo]], mentre [[Umberto Saba|Saba]] e [[Biagio Marin|Marin]], [[Virgilio Giotti|Giotti]], [[Scipio Slataper|Slataper]] e [[Carlo Michelstaedter|Michelstaedter]], e più in là, nel [[Veneto]] occidentale il grande, ignorato e frainteso [[Guido Piovene|Piovene]], sono dimenticati. Ma io preferisco restare con loro. Della noia e dell'ammirazione stupefatta per quel Cagliostro militarizzato della letteratura che fu [[Gabriele D'Annunzio|d'Annunzio]] (Italia novecentesca al cubo) oggi non mi resta che la noia. [[Fiume (Croazia)|Fiume]] meritava più navi e commerci che puttanieri in stivali e "alalà".
Riga 28:
*Il [[XX secolo|Novecento]], definito da [[Eric Hobsbawn|Hobsbawn]] "secolo breve", si sta invece rivelando lungo, lunghissimo. Stermini, esodi, carestie, guerre regionali infinite, malattie e miracoli inauditi: non si può costringerlo nella camicia di forza della brevità, facendolo coincidere quasi al millimetro con la durata del comunismo reale. Il secolo passato si è innestato su quello attuale, senza soluzioni di continuità. Ecco perché il [[nichilismo]] dolce e pigro di questi anni zero del XXI secolo non può esprimerlo, se non stancamente.
 
{{intestazione|Da ''E Bettiza confessò: voto Lega L'eredità asburgica è sua'', ''Corriere della Sera'', 26 aprile 2010}}
*[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] durerà. Non so se realizzerà il sogno di salire al Quirinale eletto dal popolo. Ma durerà, perché non c'è nessuno nel partito pronto a sostituirlo. Non vedo elezioni anticipate: tutti hanno paura, molti anche di perdere l' indennità. Non vedo grandi prospettive neppure per [[Gianfranco Fini|Fini]], uomo di partito rimasto senza partito: resterà nel Pdl solo perché non ne ha un altro.
*Bossi ha un grandissimo fiuto politico. Sa bene dove va il boccino e fin dove lo può spingere. Non è certo lui che aizza [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], anzi, quando lui esagera con la sua attitudine megalomanica è Bossi a tirarlo per la manica, a esercitare una pressione sedativa. È evidente che il dopo-Cavaliere è la Lega.
Riga 34:
*Se sogno la mia balia Mare, sogno in serbocroato. Se sogno le Poljakove, madre e figlia, che mi ospitarono a Mosca quando [[Giulio De Benedetti]] mi licenziò dalla Stampa e mi tolse casa, sogno in russo. Se sogno [[Simone Veil]], cui fui molto vicino all' Europarlamento, sogno in francese. Ma se sogno mio padre, sogno in dialetto veneto.
 
{{Intestazione|Dall'intervista di Aldo Cazzullo, ''Corriere della sera'', intervista di Aldo Cazzullo, 18 dicembre 2016}}
* [[Indro Montanelli|Montanelli]] disprezzava la borghesia che difendeva, e ammirava i comunisti che attaccava. Era convinto che la rivolta di Budapest si dovesse a operai che volevano il vero socialismo; mentre fu una rivolta nazionalista e antisovietica. 
* Vivevo di espedienti. Sono stato contrabbandiere, venditore di libri a rate, giocatore di poker.
* {{NDR|[[Eugenio Montale]]}} Gradevole, ironico. Pacato fustigatore di chi non amava. Cioè quasi tutto il resto dell’umanitàdell'umanità.
* {{NDR|[[Giorgio Bocca]]}} Giornalista d’istintod'istinto. Capace di rendersi simpatico e antipatico. Lo incontrai a Macao, lo portai in giro, lo aiutai. Il giorno dopo lessi nel suo articolo: “C’è“C'è qui anche il decadente Bettiza…
* Andai a parlargli {{NDR|[[Enrico Berlinguer]]}} alle Botteghe Oscure dopo la primavera di Praga. Era una delle prime volte che il Corriere dava spazio a un leader del Pci. Stavo al Raphael, l’hotell'hotel di Craxi. [[Enrico Berlinguer|Berlinguer]] volle riaccompagnarmi sulla sua 500. Guidò lui. Era molto diverso da Togliatti.
* Ma conosco la teoria dell’antimateriadell'antimateria: da qualche parte potrebbe esserci un mio doppio. Come se noi fossimo le copie di noi stessi, in un altro luogo, in un altro spazio.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
 
[[Categoria{{DEFAULTSORT:Giornalisti italiani|Bettiza, Enzo]]}}
[[Categoria:ScrittoriGiornalisti italiani|Bettiza Enzo]]
[[Categoria:Politici italiani|Bettiza Enzo]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]