Andrea Riccardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccoli fix
Riga 1:
[[Immagine:Andrea Riccardi, 2009.jpg|thumb|Andrea Riccardi, 2009]]
'''Andrea Riccardi''' (1950 – vivente), giornalistastorico, pacifistaaccademico, attivista e accademicopolitico italiano.
 
==Citazioni di Andrea Riccardi==
Riga 32:
*Il cristianesimo dell'autore {{NDR|Manzoni}} spingeva a guardare verso il cielo, meno alla terra. La fede cristiana non aveva educato alla rassegnazione di fronte al gran gioco della storia? [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] non credeva alla forza delle rivolte.<ref name=promsposi/>
*In tanti angoli dei [[Alessandro Manzoni#I promessi sposi|Promessi sposi]] si scorgono vicende e pensieri di intensa profondità e di carattere sapienziale, che hanno fatto del libro una specie di Bibbia laica (ma fondata sul cristianesimo) del vivere italiano dell'Ottocento.<ref name=promsposi/>
*Dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] molti plaudirono al conflitto. Non spiaceva ai terroristi. Ben Laden, in un messaggio minaccioso, diceva: "loro vogliono il dialogo, noi la morte". La cultura del conflitto esprimeva le paure e le angosce di un mondo globalizzato, spaesato, minacciato da varie parti: sembrava proteggere. Lo spirito d'Assisi sembrò un'utopia.<ref>Dall'incontro di Preghiera per la Pace a Monaco settembre 2011; in ''[http://www.santegidio.org/pageID/2386/langID/it/text/303/Andrea-Riccardi-Relazione-introduttiva.html Santegidio.org]''.</ref>
*La [[famiglia]] è un ricchezza sotto tanti profili: rappresenta una vera risorsa umana in un mondo in cui uomini e donne vivono in modo stressante o sotto pressione. In una società dove tutto si compra o si vende, la famiglia è l'ambito più espressivo della gratuità degli affetti, del legame, del dono, della certezza della solidarietà.<ref>Da ''La famiglia, una ricchezza che va fatta fruttare'', ''Famiglia Cristiana'', 25 dicembre 2011.</ref>
*La [[Olocausto|Shoah]] è un fatto drammaticamente europeo. È vero che ha avuto cuore nella Germania nazista ma in tutti i paesi europei gruppi più o meno grandi hanno collaborato. Il 27 gennaio – giorno in cui furono abbattuti i cancelli di Aushwitz – è divenuto "giorno della memoria" per una legge dello Stato. Ciò che è stato fatto contro gli ebrei riguarda tutti».<ref>Citato in ''[http://www.santegidio.org/pageID/3019/langID/it/27_gennaio_-_Giornata_della_memoria_della_Shoah.html 27 gennaio, Giornata della Memoria della Shoah]'', ''Santegidio.org'', Roma, 24 gennaio 2012.</ref>
Riga 106:
*[[Papa Francesco|Bergoglio]] incarna, fin dai tempi del suo ministero in Argentina, una Chiesa assetata di giustizia, coinvolta nelle «periferie dell'esistenza», vicina agli ultimi, agli emarginati, come gli anziani abbandonati al loro destino, come i profughi ricordati nella commovente visita a Lampedusa. Una Chiesa permeata dalla «cultura dell'incontro», che sappia creare condivisione negli sterminati spazi urbani dove rischia di dissolversi ogni senso di umanità. Una Chiesa capace di costruire un autentico dialogo in un mondo globalizzato dove persone di diverse religioni e storie convivono sempre più spesso negli stessi luoghi. Soprattutto, una Chiesa che parli della misericordia di Dio.<ref>Da ''La sorpresa di papa Francesco'', Mondadori, 2013.</ref>
*''Umanesimo Spirituale'' è una grande introduzione alla spiritualità e alle problematiche religiose e umanistiche del nostro tempo. ... Questo testo non è invecchiato e tocca ancora i principali problemi della fede, della Chiesa, dell'unità dei cristiani, della vita umana.<ref>Dall'introduzione di Atenagora con Olivier Clément, ''Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente'', a cura di Andrea Riccardi; citato in ''[http://www.riccardiandrea.it/2013_02_01_archive.html Umanesimo Spirituale - Dialoghi tra Oriente e Occidente]'', ''Riccardiandrea.it'', 6 febbraio 2013.</ref>
*Dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] il dialogo è più che necessario: per svuotare i giacimenti di odio e di diffidenza che rischiano di avvelenare gli animi, di alimentare il [[terrorismo islamista|terrorismo]].<ref>Citato in ''Specchio'', n. 341, ''La Stampa'', Torino.</ref>
 
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/03/per_Etica_Condivisa_tra_Laici_co_9_090503074.shtml Per un'etica condivisa tra laici e cattolici]''|''Corriere della Sera'', 3 maggio 2009, p. 30}}
Riga 133:
{{DEFAULTSORT:Riccardi, Andrea}}
[[Categoria:Accademici italiani]]
[[Categoria:GiornalistiAttivisti italiani]]
[[Categoria:Pacifisti]]
[[Categoria:Politici italiani]]