Realtà: differenze tra le versioni
+1
mNessun oggetto della modifica |
+1 |
||
Riga 9:
*Credo di non aver confuso ancora mai la finzione con la realtà, anche se le ho mescolate in più di una circostanza come tutti quanti, non soltanto i romanzieri, non soltanto gli scrittori ma coloro che hanno raccontato qualcosa da quando è cominciato il nostro tempo conosciuto, e in questo tempo conosciuto nessuno ha fatto altro che raccontare e raccontare, o preparare e meditare il suo racconto, o ordirlo. ([[Javier Marías]])
*Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da un sogno così non ti dovessi più svegliare? Come potresti distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà? (''[[Matrix]]'')
*I sogni di Igor sono pieni di situazioni demenziali. E la sua casa è popolata da allucinazioni. Qualcuno pensava fosse pazzo, ma Igor no: lui sa che sono solo giochi inoffensivi della sua mente. La sua immaginazione è la fonte di questo mondo irreale. Ed è il suo cervello che controlla questa irrealtà. Per questo Igor non ha paura di vivere dentro la sua irrealtà. Quello che veramente inquieta, spaventa e riempie di terrore e di panico Igor è avere a che fare con la realtà, perché, chi controlla la realtà? ([[Quino]])
*Il cattivo umore è l'evadere dalla realtà; il buon umore è l'accettarla. ([[Malcolm Muggeridge]])
*Il [[passato]], è la sola realtà umana. Tutto ciò che è, è passato. ([[Anatole France]])
|