90 710
contributi
m (→Nereo Rocco: la leggenda del paròn: +wikilink) |
m (sistemo) |
||
'''Nereo Rocco''' (1912 – 1979), calciatore ed allenatore di calcio italiano.
==
*{{NDR|[[Ultime parole]] al figlio Tito}} Damme el tempo.<ref name=romanzo>Citato in Gianni Mura, ''[http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/rocco-mura/rocco-mura/rocco-mura.html In panchina con Rocco il calcio era un romanzo]'', ''Repubblica.it'', 19 febbraio 2009.</ref>
*{{NDR|Frase tipica ai suoi giocatori}} Mi te digo cossa far, ma dopo in campo te ghe va ti.<ref name=romanzo/>
*A tuto quel che se movi su l'erba, daghe. Se xe 'l balon, no importa.
:Colpire tutto ciò che si muove a pelo d'erba. Se è il pallone, meglio.<ref>Citato in Marco Sappino, ''Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano'', Dalai editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112 p. 2112]. ISBN 8880898620</ref>
::{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} Nel libro ''Nereo Rocco: la leggenda del paròn'' (p. 58) si legge che tra le tante frasi storiche attribuite al paròn una, indimenticabile, va cancellata e il riferimento è proprio a questa citazione. Nello stesso libro [[Gianni Rivera|Rivera]] inoltre aggiunge: «
*Palla lunga e pedalare.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992, p. 27, ISBN 88-8598-826-2.</ref>
==
*{{NDR|Su [[Pelè]]}} Mi no credevo che un omo podessi far questo. (p. 30)
*{{NDR|Su [[Dino Sani]]}} Gavemo comprà un impiegà del catasto. [[Giuseppe Viani|Gipo]] nostro ga fato rimpatriar el nonno. (p. 89)
==Citazioni su Nereo Rocco==
*
==Note==
==Bibliografia==
*
==Altri progetti==
{{Interprogetto
[[Categoria:Allenatori di calcio italiani
[[Categoria:Calciatori italiani]]
|