89 420
contributi
(Inserisco una citazione, wikilink.) |
m (semplifico) |
||
*L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare. (da ''Biographia literaria'', 1817)
*Prega bene chi ama bene tutti: | sia l'uomo che l'uccello e le altre bestie. | Prega meglio chi meglio ama ogni cosa, | la piccola e la grande. (da ''La ballata del vecchio marinaio'')
*{{NDR|I [[lettura|lettori]] possono essere:}} 1) ''spugne'', che assorbono tutto quello che leggono, lo restituiscono nello stesso stato, solo un poco insudiciato; 2) ''orologi a sabbia'', che non ritengono nulla, e sono contenti di percorrere un libro tanto per passare il tempo; 3) ''filtri'', che trattengono solo la feccia di quel che leggono; 4) ''diamanti di Mogol'', come questo rari e preziosi, che approfittano di quel che leggono, e rendono altri capaci di profittarne.<ref>Da ''Poesie e prose'', Torino, 1931, p. 124; citato in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, ''Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica''
*Quella volontaria sospensione dell'incredulità sul momento, che costituisce la fede poetica. (da ''Biographia literaria'', 1817 – cap. XIV)
<references/>
==
*Samuel Taylor Coleridge, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/coleridge/la_leggenda_del_vecchio_marinaro/pdf/la_leg_p.pdf La leggenda del vecchio marinaro]'', traduzione di Enrico Nencioni, Tea, 1993, collana "I Tascabili del bibliofilo".
*Samuel Taylor Coleridge, ''La ballata del vecchio marinaio'' (''The Rime Of The Ancient Mariner''), ''Kubla Khan'' (''Kubla Khan Or A Vision In A Dream''), traduzione di Alessandro Ceni, ''I Classici'', UEF, 1996. ISBN 88-07-82091-9
|