90 885
contributi
Nessun oggetto della modifica |
(sistemo) |
||
{{voce tematica}}
[[File:Fra et romersk osteria.jpg|thumb|upright=1.3|''In un'osteria romana'' ([[Carl Bloch|C. Bloch]], 1866)]]
Citazioni sull' '''oste''' e sull' '''osteria'''.
*Vista ch'ebbe la guida, – maledetto! – disse tra sé: – che tu m'abbia a venir sempre tra i piedi, quando meno ti vorrei! – Data poi un'occhiata in fretta a Renzo, disse, ancora tra sé: – non ti conosco; ma venedo con un tal cacciatore, o [[cane]] o [[lepre]] sarai: quando avrai detto due parole ti conoscerò. – Però, di queste riflessioni nulla trasparve sulla faccia dell'oste. ([[Alessandro Manzoni]])▼
*Le osterie sono un bene universale. ([[Ersilio Tonini]])
▲*Vista ch'ebbe la guida, – maledetto! – disse tra sé: – che tu m'abbia a venir sempre tra i piedi, quando meno ti vorrei! – Data poi un'occhiata in fretta a Renzo, disse, ancora tra sé: – non ti conosco; ma venedo con un tal cacciatore, o [[cane]] o [[lepre]] sarai: quando avrai detto due parole ti conoscerò. – Però, di queste riflessioni nulla trasparve sulla faccia dell'oste. ([[Alessandro Manzoni]])
==
*Chiedere all'oste se il vino è buono.
*Far i conti senza l'oste.
==
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Bella ostessa, brutti conti.
*Carezze di cane, di sgualdrine e invito di oste, non è poco quello che costano.
*Pöta da ostér, caala da malghéss, aca da urtulana, porca da mulenér, lassàghele a chi gh'j-à.
====
*Chi ha accordato l'oste, può andare a dormire.
*Chi ha buona cantina in casa non va pel vino all'osteria.
|