Lucien Rebatet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Une histoire de la musique: Modifico traduzione.
Modifico la traduzione.
Riga 6:
*L'opera italiana aveva posseduto dalla sua nascita con [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]] un iniziatore geniale di cui si è potuto scrivere che proponeva nell'''Incoronazione di Poppea'' una sintesi delle due concezioni del genere: l'opera a brani staccati, che è prevalsa per due secoli, l'azione su una trama musicale continua, abbozzata da [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]], magistralmente imposta da [[Richard Wagner|Wagner]].
:''L'opéra italien avait possedé avec Monteverdi, dès sa naissance, un initiateur génial, dont on a pu écrire qu'il proposait dans l'''Incoronazione di Poppea'' une synthèse des deux conceptions du genre: l'opéra par morceaux détaché, qui a prevalu durant deux siècles, l'action sur une trame musicale continue, ebauché par Gluck, imposée magistralement par Wagner.'' (da Parte seconda, cap. II, ''Le XVIIe Siècle Italien après Monteverdi, L'opéra'', p. 130)
*{{NDR|Il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg}} Fin nelle visioni più drammatiche, si indovina l'ironia latente. Ci piace che la narratrice dettagli il testo con spirito e mordente. Gli strumenti lo avvolgono con la loro poesia insidiosa, lo allaccianoabbracciano con il loro contrappunto la cui raffinatezza ci abbaglia di nuovo ogni volta che lo risentiamo. Per ogni brano, [[Arnold Schönberg|Schoenberg]] inventa una nuova disposizione dei suoi timbri, con l'immaginazione di un grande poeta dei suoni. Dopo tre quarti d'ora nell'instabilità, la lancinante sottigliezza del «totale cromatico», l'inconfutabile ''mi'' maggiore dell'epilogo posa su queste ultime misure un raggio magico. È l'eleganza e l'indipendenza di un rivoluzionario che sa ritornare al linguaggio consacrato quando quest'ultimo è la più perfetta espressione di quel che sente e di quel che vuole.
:''Jusque dans les visions les plus dramatiques, on devine l'ironie latente. Nous aimons que la récitante détaille le texte avec esprit et mordant. Les instruments l'enveloppent de leur poésie insidieuse, l'enlacent de leur contrepoint don le raffinement nous éblouit à neuf chaque fois où nous les réentendons. Pour chaque pièce, Schoenberg invente une disposition nouvelle de ses timbres, avec l'immagination d'un grand poète des sons. Après trois quart d'heure dans l'instabilité, la subtitlité lancinante du «total chromatique», le ''mi'' majeur irréfutable de l'épilogue pose sur ces dernières mesures un rayon magique. C'est l'élegance et l'indépendance d'un révolutionnaire qui sait revenir au langage consacré quand celui-ci est la plus parfaite expression de ce qu'il sent et de ce qu'il veut.'' (da ''Parte Quarta, cap. V., Schoenberg et ses Disciples, De Wagner au Pierrot Lunaire'', p. 548-549)
*{{NDR|La tecnica seriale o dodecafonica scoperta da Schönberg}} I critici gli rimproveravano al contrario di precipitare la disgregazione della sua arte, nelle sue opere essi non sentivano altro che suoni indifferenziati. I più aperti vedevano nella serie un regolamento barbaro, incomprensibile. Essa non era tuttavia più arbitraria del «soggetto» delle fughe classiche, i temi-pretesto spesso insignificanti delle variazioni di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] o di [[Johannes Brahms|Brahms]], la scelta di un determinato fondamento tonale nelle sinfonie di fattura tradizionale. Essa ricreava nella musica gli obblighi e i limiti necessari ad ogni arte. I suoi rigori erano grandi, ma a misura delle immense libertà di cui il musicista evaso dal sistema tonale ormai disponeva.