Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni
→I traduzione
mNessun oggetto della modifica |
|||
Nella nostra odierna vita teatrale non si ritrovano semplici ricordi ed echi delle ''arti drammatiche della Grecia'': piuttosto, le sue ''forme fondamentali'' gettano le radici nel terreno ''ellenico'', sia per una crescita ''naturale'', sia in conseguenza di una derivazione ''artificiosa''. Soltanto i ''nomi'' si sono in molti modi trasformati e spostati. Così la musica medievale in realtà possedeva ancora le tonalità greche, con il loro nome greco, sennonché, per esempio, ciò che i Greci chiamavano «''locrese''» era designato nella musica ecclesiastica come «''dorico''». Troviamo simili confusioni anche nel campo della terminologia drammatica: ciò che l'Ateniese intendeva per «''tragedia''», noi lo riportiamo tutt'al più sotto il concetto di «''grande opera»; così almeno ha fatto [[Voltaire]], in una lettera al Cardinale Quirini.
{{NDR|
====II traduzione====
|