Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo
sistemo
Riga 7:
*[[Firenze]] è una città per sposi; [[Venezia]], per amanti; Torino, per i vecchi coniugi che non hanno più nulla da dirsi. (''Pitigrilli'', alias [[Dino Segre]])
*La strada per Menfi e Tebe passa da Torino. ([[Jean-François Champollion]])
*La verità è che nulla amo di Torino: non il suo ordine, non la sua mediocre civiltà piena di sussiego. Odio i suoi impiegatucci, i suoi militari, i suoi uomini politici. ([[Anna Banti]])
*Prima dell'Italia unita, il mondo conosceva un caledoiscopio di regni litigiosi: la Roma una volta imperiale, il mondo dell'acqua di Venezia, la Firenze di Michelangelo, la Milano lirica. Ma l'Italia, la nazione, incomincia nei suoi cieli, al suo passaggio nord-occidentale dove montagne dipinte alla perfezione si scontrano con una città dalle invenzioni tumultuose. Dove s'intrecciano sofferenza e libertà, dove sui pendii sono stati costruiti castelli ed erette fortezze verso il cielo, per resistere agli invasori sapendo che sarebbero venuti. A queste altitudini, grazie a cuori coraggiosi mai conquistati, è nato il miracolo unificatore – il Risorgimento – la nascita dell'Italia. Il primo parlamento, una nuova bandiera, cugini dalle lunghe dispute ne ha fatta una, succede qui, all'ombra di queste Alpi ghiacciate, in mezzo a piazze spaziose e portici senza fine, nello splendore barroco della città a lungo assediata, Torino.<br/> Le storie degli atleti iniziano dove l'Italia è nata: dove la resistenza a lungo ha prosperato, le guerre sono scoppiate e poi terminate, dove un caleidoscopio di regni fu infine riunito in una città di maestà e santità, dove la competizione fa scoccare la scinttilla della passione, una città dalla succulenta eleganza e velocità elegante, dove la grandezza è nata da visioni senza paura e devozioni incondizionate. A nord di Roma e Firenze, ad ovest di Venezia e Milano, il mondo arriva alle altitudini alpine dell'Italia. Il mondo arriva ad ascoltare storie antiche e nuove... le storie di Torino. (Da ''The world comes to Torino'', 2006)<ref>''2006-02-10, The World comes to Torino'', Videovideo di presentazione della città di Torino come introduzione alla Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, New York, NY, NBC.</ref>.
*Siamo pasticceri torinesi. Un'altra cultura. Evoluti, curiosi, ma comunque portati a uno stile di vita in cui il sesso di gruppo può entrare solo marginalmente. ([[Stefania Bertola]])
*Solo noi abbiamo potuto permettere che la nostra Parigi {{NDR|[[Napoli]]}} venisse fagocitata da un centro minore {{NDR|Torino}}. ([[Pietrangelo Buttafuoco]])
*Torinesi e Monferrini, [[pane]], [[vino]] e tamburini. (vecchio[[proverbi dettoitaliani|proverbio popolareitaliano]])
*Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è [[Las Vegas]]. ([[Giuseppe Culicchia]])
*Torino ha un'anima complessa. Torino città operaia. Torino città della Fiat. Torino con la tradizione di città capitale. Torino città italiana, anzi romana, ma anche città alpina, che guarda alla Francia e all'Europa. Torino di Gobetti, di Einaudi, di Bobbio, di Gramsci e dell'«Ordine nuovo», Torino comunista e Torino liberale. Torino col suo carattere, la sua sobrietà, la sua serietà, che non si apre e non si dà tanto facilmente, ma che ti accetta quando si convince che impersoni i suoi stessi valori: l'impegno nel lavoro, una forte cultura civica, un senso del dovere che ti compete, per la parte che hai nella vita della città. ([[Arrigo Levi]])
Line 16 ⟶ 17:
*Torino mi sembra la città più graziosa d'Italia e, per quel che credo, d'Europa per l'allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze. ([[Charles de Brosses]])
*Torino non era una copia in piccolo di [[Parigi]] anche perché, a differenza di questa, non fu città di sommosse, di barricate. È una città che produce eccentrici, solitari, genialoidi e talora tipi geniali, outsider, scrittori e pittori isolati, qualche anarchico ma teorico, di rado bombarolo, provoca omicidi e suicidi (per questi ultimi, una delle più alte, se non la più alta, percentuale italiana, in triste gara con [[Trieste]], la città al confine opposto), ma la massa è di gente pacata, di sudditi, spesso brontoloni e ipercritici ma, alla fine, obbedienti. Nella sua storia non cacciò mai i suoi duchi e poi re, non complottò contro di essi. A differenza di Parigi, periodicamente sulle barricate, Torino insorse solo due volte. Ed entrambe non per fumosi obiettivi ideologici, ma per la concretezza del pane: nel 1864 quando, a tradimento, giunse il trasferimento della capitale; e nel 1917, quando lo Stato chiedeva di digiunare con le razioni di guerra e al contempo di faticare a ritmi accelerati nelle fabbriche che producevano per il fronte. Movimento ci fu anche negli ultimi giorni dell'aprile del 1945. Ma, pure qui, per una questione molto concreta: soprattutto per impedire la distruzione di impianti industriali, dal cui lavoro sarebbe dipesa la vita futura. Ancora una volta, al mito della «lotta di classe», prevalse la consapevolezza, dettata dal buon senso, che gli interessi degli imprenditori coincidevano con quelli dei dipendenti. Senza fabbriche, niente guadagni per il padrone; ma neanche pane per i lavoratori. ([[Vittorio Messori]])
*Torino non fu mai propizia abbastanza alle arti: né lo è anche adesso, e lo era tanto meno a que' tempi. ([[Vittorio BersenzioBersezio]])
*''Torino vuol dire [[Napoli]] che va in montagna | [...] | Torino è l'altra faccia della stessa [[Roma]].'' ([[Antonello Venditti]])
*Tra le cose che rendono cospicua e celebre quella Dominante (Torino), vi è la cittadella di figura Pentagona, fabricata e ridotta in tutta perfettione dalla vigilanda del Duca Emanuel Filiberto sopra modello di quella d'Anuersa {{NDR|Anversa}}, nelle Fiandre, che due anni dopo quella fu terminata dal medesimo ingegnere. ([[Giovanni Andrea Pauletti]])
*Una certa confusione regna nelle nostre teste circa il «terziario avanzato», definizione che da un po' di tempo rimbalza seccamente sui più aggiornati pavimenti italici, come una pallina da ping-pong sfuggita ai giocatori. A volte crediamo che faccia parte del gergo sportivo, come «terzino di spinta» o «ala tornante»; a volte ci sembra appartenere alla terminologia sindacale (migliaia di terziari che avanzano in corteo, bandiere al vento ...) o a quello degli ordini religiosi (un terziario francescano, avanzato più degli altri nell'ascesi ...), quando non si mescoli addirittura alle nostre reminiscenze classiche («[[Quinto Fabio Massimo|Fabio Massimo]], avendo fatto avanzare i terziari contro la cavalleria punica ...»). Ma, dopo lo scandalo delle tangenti nell'amministrazione torinese, siamo quasi sicuri di aver capito. ([[Fruttero & Lucentini]])
*Una città rigida e codina che amava {{NDR|nel 1847}} le parate militari e le processioni, brulicante di divise e di tonache; una città dove, tra una guerra e un giubileo, si affilavano le armi, si accendevano ceri, e ci si annoiava a morte. ([[Roberto Gervaso]])
*La verità è che nulla amo di Torino: non il suo ordine, non la sua mediocre civiltà piena di sussiego. Odio i suoi impiegatucci, i suoi militari, i suoi uomini politici. ([[Anna Banti]])
 
===[[Guido Gozzano]]===
*''Ch'io perseguendo mie chimere vane | pur t'abbandoni e cerchi altro soggiorno, | ch'io pellegrini verso il Mezzogiorno | a belle terre tiepide e lontane, | la metà di me stesso in te rimane | e mi ritrovo ad ogni mio ritorno''. (da ''I colloqui'')
*''Da Palazzo Madama al Valentino | ardono l'Alpi tra le nubi accese ... | È questa l'ora antica torinese, | è questa l'ora vera di Torino ...'' (da ''I colloqui'')
*''Ch'io perseguendo mie chimere vane | pur t'abbandoni e cerchi altro soggiorno, | ch'io pellegrini verso il Mezzogiorno | a belle terre tiepide e lontane, | la metà di me stesso in te rimane | e mi ritrovo ad ogni mio ritorno''. (da ''I colloqui'')
*''La Regina Maria''<ref>Maria Antonietta di Borbone, infanta di Spagna.</ref>'', Re Vittorio Amedeo''<ref>Vittorio Amedeo III di Savoia.</ref>'', | la Corte, il Clero, i Nobili aprivano il corteo. | Le carrozze di gala avanzavano lente | per Torino infiorata tra la folla piangente | – ''la bèla Carolin'' (la folla la chiamava | così, familiarmente, la folla che l'amava!)''<ref>Si tratta una delle figlie di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonietta di Borbone, Maria Carolina Antonietta (1764 – 1782), che sposò per procura il duca (e successivamente re) di Sassonia Antonio. Il corteo di cui parla il Gozzano fu quello del saluto di Maria Carolina alla sua città (1781), che non rivedrà più (Carolina morì infatti il 28 dicembre 1782), prima di partire per Dresda .</ref> (da ''Poesie sparse'')
 
==Note==