Robert M. Pirsig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata: d:Q366575
m +wikilink
Riga 23:
*Si vive più a lungo per poter vivere più a lungo. Senza altro scopo. Questo dice il fantasma. (p. 87)
*Voleva liberarsi della sua propria immagine, perché il fantasma era ciò che lui era, e Fedro voleva essere libero dai vincoli della sua stessa identità. (p. 91)
*Il vero scopo del [[metodo scientifico]] è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai. (p. 111)
*La vera Università non ha un'ubicazione specifica. Non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale. È quella grande eredità del pensiero tradizionale che ci è tramandata attraverso i secoli e che non esiste in nessun luogo specifico; viene rinnovata attraverso i secoli da un corpo di adepti tradizionalmente insigniti del titolo di professori, ma nemmeno questo titolo fa parte della vera Università. Essa è il corpo della ragione stessa che si perpetua.<br/>Oltre a questa condizione mentale, la "ragione", c'è un'entita legale che disgraziatamente porta lo stesso nome ma è tutt'altra cosa. Si tratta di una società che non ha scopi di lucro, di un ente statale con un indirizzo specifico che ha dei possedimenti, paga stipendi, riceve contributi materiali e di conseguenza può subire pressioni dall'esterno. Ma questa Università, l'ente legale, non può insegnare, non produce sapere e non vaglia idee. È solo un edificio, la sede della chiesa, il luogo in cui sono state create le condizioni favorevoli a che la chiesa potesse esistere. (p. 149-150)
*La qualità... sappiamo cos'è eppure non lo sappiamo. Questo è contraddittorio. <br /> Alcune cose sono meglio di altre cioè hanno più qualità. Ma quando provi a dire in che cosa consiste la qualità astraendo dalle cose che la posseggono, paff, le parole ti sfuggono di mano. <br /> Ma se nessuno sa cos'è, ai fini pratici non esiste per niente. Invece esiste eccome. <br /> Su cos'altro sono basati i voti, se no? Perché mai la gente pagherebbe una fortuna per certe cose, e ne getterebbe altre nella spazzatura? <br /> Ovviamente alcune sono meglio di altre... ma in cosa consiste il «meglio»?... (p. 183)
Riga 52:
*Se si fa un elenco dei tratti caratteristici degli americani bianchi riscontrati dagli osservatori europei, si scopre che esiste una correlazione positiva con le caratteristiche tradizionalmente attribuite agli indiani dagli americani bianchi. Non solo: se si confrontano gli aggettivi usati dagli americani per descrivere gli europei con quelli usati dagli indiani per descrivere i bianchi americani, anche qui la correlazione è piuttosto alta. (p. 60)
 
== Bibliografia ==
* Robert M. Pirsig, ''Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta'' (''Zen and the Art of Motorcycle Maintenance'', 1974), traduzione di Delfina Vezzoli, Adelphi, Milano 1990. ISBN 8845907341
* Robert M. Pirsig, ''Lila: un'indagine sulla morale'' (''Lila: An Inquiry Into Morals'', 1992), traduzione di A. Bottini, Adelphi, Milano 1999. ISBN 8845909204
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
===Opere===
{{Pedia|Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta||(1974)}}
{{Pedia|Lila: un'indagine sulla morale||(1991)}}
 
[[categoria{{DEFAULTSORT:Filosofi statunitensi|Pirsig, Robert]]}}
[[categoriaCategoria:ScrittoriFilosofi statunitensi|Pirsig, Robert]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi]]