Bramante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Inserisco citazione. Destub.
Riga 3:
 
==Citazioni di Bramante==
*''Qual de le forze sue si fida tanto | che vincer crede Amor, Morte o Fortuna, | {{sic|tropo}} s'engana, e io sol per quest'una | cagion son posto a sempiterno pianto, || ché sentendome Amor dar questo vanto, | né vincerme potea con arte alcuna, | l'arme del sangue mio vaga e digiuna, | per vil, sdegnato, la {{sic|getò}} da canto. || Poi, tra sé murmurando, in terra scese: | «Se tu il cor credi aver facto adamante, | et io del sangue arò<ref>Avrò. {{cfr}} nota a p. 78 di ''Sonetti e altri scritti.''</ref> che sempre il lese<ref>Il lece, il lice, è sempre possibile. {{cfr}} nota a p. 78 di ''Sonetti e altri scritti.''</ref>». || Indi m'aparve in sì gentil sembiante, | che con un guardo sol me vinse e prese, | poi tornò in cielo, et io rimase amante.'' <ref group="fonte">Sonetto VIII, in Donato Bramante, ''Sonetti e altri scritti'', a cura di Carlo Vecce, Salerno editrice, Roma, 1995, pp. 42-43. ISBN 8884021707</ref>
*''Come el tempo se muta in un momento, | se muta el mio pensier che gli è sequace. | Or ch'io credea solcar tal mar in pace, | veggio alla vella''<ref>Vela. {{cfr}} nota a p. 80.</ref>'' mia turbar il vento. || Silla''<ref>Scilla. {{cfr}} nota a p. 80.</ref>'' latrar non molto longe sento,| fortuna''<ref>Nel duplice significato di fortuna e tempesta.</ref>'' ognora contra me più audace. | O mondana speranza, o ben falace, | come in un poncto fai lieto e scontento! || E quelle due lucente e vive stelle''<ref>Gli occhi della donna amata che guidano come stelle il navigante. {{cfr}} nota a p. 80.</ref>'' | che me mostraron il porto di salute | nel dì ch'intrai nel pelago infinito, || se sono al mio nocièr''<ref>Amore. {{cfr}} nota a p. 80.</ref>'' facte ribelle, | e in sì spietate nebole''<ref>Nebbie. {{cfr}} nota a p. 81.</ref>''involute, | ch'altro non so che desperar del lito.''<ref group="fonte">Sonetto XII, in Donato Bramante, ''Sonetti e altri scritti'', a cura di Carlo Vecce, Salerno editrice, Roma, 1995, pp. 45-46. ISBN 8884021707</ref>
*''«Bramante, tu sei mo<nowiki>'</nowiki>''<ref>Ora. {{cfr}} nota a p. 93.</ref>'' troppo scortese, | ch'ognor mi mandi calze''<ref>Calze da uomo lunghe, aderenti che si indossavano nel Rinascimento, sovente tirate fino alla vita per mezzo di lacci e stringhe. {{cfr}} nota a p. 88.</ref>'' a dimandare, | e metti in parte un monte de dinare. | Te par sì puoco, se ti fuo''<ref>Pago. {{cfr}} nota a p. 94.</ref>'' le spese?». || «Meser, a fede ch'io non ho un tornese''<ref>Moneta antica di scarso valore. {{cfr}} nota a p. 93.</ref>''. | Deh, toim'un''<ref>Dammi. {{cfr}} nota a p. 94.</ref>'' soldo, e poi fami impicare». | «Come, da corte non ti fai pagare? | Tu hai pur là cinque ducati il mese». || «A dire el ver, le corte èn''<ref>Sono. {{cfr}} nota a p. 94.</ref>'' come i [[prete|preti]], | ch'acqua e parole e fumo e frasche''<ref>Raggiri, inganni {{cfr}} nota a p. 94.</ref>'' danno. | Chi altro chiede, va contra i divieti''<ref>Divieti, norme che regolano la vita di corte. {{cfr}} nota a p. 94.</ref>''». || «Coh, el tuo Bergontio''<ref>Bergonzio Botta, regolatore delle entrate del Duca, appassionato cultore di antichità. {{cfr}} nota a p. 94.</ref>'', Marchesin''<ref>Marchesino Stanga, patrizio e segretario ducale, ricoprì inoltre la carica di sovrintendente all'erario e di provveditore dell'annona; come il Bergonzio fu collezionista di antichità ed epigrafi. {{cfr}} nota a p. 94.</ref>'', che fanno? | Non hai tu i lor favor?». «Deh, stiansi cheti, | tutti siam sordi ove [[denaro|monete]] vanno. || Ma tornïamo al panno. | Se tu refai de lacca''<ref>Pelle lucida di pregio, verniciata. {{cfr}} nota a p. 94.</ref>'' i miei taloni, | butarò i bolzacchin''<ref>Stivaletti da uomo, alti fino a mezza gamba, usati per cavalcare e nella cattiva stagione. {{cfr}} nota a p. 68.</ref>'' per li cantoni''<ref>Via. Gli stivaletti erano calzati solo per nascondere i buchi delle calze vecchie. {{cfr}} Nota a p. 94.</ref>''»''.<ref group="fonte">Sonetto XXI, in Donato Bramante, ''Sonetti e altri scritti'', a cura di Carlo Vecce, Salerno editrice, Roma, 1995, p. 53. ISBN 8884021707.</ref>
Line 15 ⟶ 16:
{{interprogetto}}
 
{{stub}}
 
{{DEFAULTSORT:Bramante, Donato}}