90 710
contributi
(inserisco citazione.) |
m (sistemo) |
||
'''Abū 'Abd Allāh Muḥammad Ibn 'Abd Allāh al-Lawātī al-Tanjī Ibn Baṭṭūṭa''', noto semplicemente come '''Ibn Baṭṭūṭa''' (1304 – 1368/69), esploratore e viaggiatore berbero.
==Citazioni di Ibn Battuta==
*Tra le cappelle fuori di Sciraz trovasi il sepolcro del saggio vegliardo, di nome [[Saˁdi|Saadi]]. Fu il più abile poeta in lingua persiana fra tutti quelli del tempo suo, e spesso anche si segnalò componendo nella lingua araba. E vi è un bell'eremitaggio ch'egli stesso erasi fabbricato in quel luogo e dentro vi è un bel giardino. L'eremitaggio è in vicinanza della sorgente del fiume maggiore noto col nome di Rukn-abad. Il vegliardo vi aveva fatto certi piccoli bacini di marmo per lavarvi i panni. Esce la gente dalla città per visitar l'eremitaggio, e mangia dei cibi che vi sono apprestati, e lava i panni nel fiume e poi se ne va. Così feci io ancora. Che Iddio gli abbia misericordia.<ref>Da ''Voyages d'Ibn Batoutah'',
*[[Viaggiare]] – ti lascia senza parole, poi ti trasforma in un narratore.
:''Traveling – it leaves you speechless, then turns you into a storyteller.''<ref>Da ''
▲*Tra le cappelle fuori di Sciraz trovasi il sepolcro del saggio vegliardo, di nome [[Saadi]]. Fu il più abile poeta in lingua persiana fra tutti quelli del tempo suo, e spesso anche si segnalò componendo nella lingua araba. E vi è un bell'eremitaggio ch'egli stesso erasi fabbricato in quel luogo e dentro vi è un bel giardino. L'eremitaggio è in vicinanza della sorgente del fiume maggiore noto col nome di Rukn-abad. Il vegliardo vi aveva fatto certi piccoli bacini di marmo per lavarvi i panni. Esce la gente dalla città per visitar l'eremitaggio, e mangia dei cibi che vi sono apprestati, e lava i panni nel fiume e poi se ne va. Così feci io ancora. Che Iddio gli abbia misericordia.<ref>''Voyages d'Ibn Batoutah'', texte arabe accompagné d'une traduction par G. DEFRÉMERY et B. R. SANGUINETTI, t. II, p. 87, Paris, 1854. (Nota di Italo Pizzi), citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, ''Il roseto'', Carabba, Lanciano, !917, vol I, p. IV. </ref>
==Note==
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{stub}}
[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Berberi]]
|