Charles Taylor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donluca (discussione | contributi)
cit
Donluca (discussione | contributi)
cit
Riga 3:
{{Int|Citato in ''[http://books.fbk.eu/sites/books.fbk.eu/files/Taylor.pdf Una modernità cattolica?]|''Annali di Studi religiosi, N. 1 (2000)''}}
*Anche un umanesimo esclusivo dà vita a grandi pericoli che non sono stati sufficientemente investigati nel pensiero moderno.
*Ciò che conta al di là della [[vita]] non conta solo perché sostiene la vita.
*Il destino del [[vangelo]] era sin dall'origine di emergere e imporsi senza il peso delle armi.
*La [[cultura]] moderna, rompendo con le strutture e le credenze della cristianità, abbia fatto progredire anche certi aspetti della vita cristiana più di quanto non fosse avvenuto o sarebbe potuto avvenire all'interno della cristianità.
Line 8 ⟶ 9:
*La [[redenzione]] avviene attraverso l'incarnazione, l’intrecciarsi della vita di Dio nelle vite umane, ma queste vite umane sono differenti, plurali, irriducibili l'una all'altra.
*La redenzione-incarnazione porta la riconciliazione,una sorta di unità. Questa è l’unità di esseri diversi che arrivano a comprendere che non possono raggiungere la totalità da soli, che la loro complementarità è essenziale, più che di esseri che finiscono per accettare di essere in ultima istanza identici.
*Riconoscere il trascendente significa essere chiamati a un cambiamento di identità.
 
{{Int|Citato in ''[http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/15/Perche_torna_bisogno_sacro_co_9_090115086.shtml Perché torna il bisogno di sacro]|''Corriere della sera'', 15 gennaio 2009}}