Manlio Sgalambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Riga 3:
 
==Citazione di Manlio Sgalambro==
*A me dà fastidio chi parla male della Sicilia, ma ne parla male perché il giudizio non è tale, è mal motivato, è piuttosto un qualcosa di non corrisposto, un risentimento.<ref name=addio>Citato in ''[http://www.europaquotidiano.it/2014/03/06/addio-a-sgalambro-filosofo-e-poeta-del-pessimismo-siciliano-video/ Addio a Sgalambro, filosofo e poeta del pessimismo siciliano]'', ''EuropaEuropaQuotidiano.it'', 6 marzo 2014.</ref><ref>Citato in ''[http://www.psychiatryonline.it/node/3343].</ref>
*E quindi è diventato scrittore. Bravo. Ogni tanto tornerà per le vacanze, magari per vedere i suoi, ci criticherà ferocemente perché lui vive nella civiltà. Ma una cosa non sa, che questa terra come la Ionia di Eraclito e Anassagora è magica, e richiama sempre coloro che gli appartengono, come se esercitasse un diritto. La legge dell’appartenenzadell'appartenenza. E anche per lui un giorno inevitabile, il ritorno. Sarà il clima, la luce, l’aria...Una granita di mandorle!<ref>DalCitato nel film ''[[Perduto amor]]'', del (2003).</ref>
*Il [[cantante]] deve convincere delle sue tesi. Contrariamente al filosofo, però, lui può farlo senza argomenti. (da ''Teoria della canzone'', Bompiani)
*Io sono io e la Sicilia. Non posso ignorarlo o escluderlo, sarei colpevole di un’astrazioneun'astrazione malfatta.<ref>Citato in ''[http://www.europaquotidiano.it/2014/03/06/name=addio-a-sgalambro-filosofo-e-poeta-del-pessimismo-siciliano-video/]'', ''Europa'', 6 marzo 2014.</ref>
* La [[mafia]] in sé non mi fa venire in mente nulla. Come la patria, i morti di Solferino. Cose vetuste... [[Leonardo Sciascia|Sciascia]] era lo scrittore civile, un maestro di scuola che voleva insegnarci le buone maniere sociali. Ma rivisitarlo oggi è come rileggere [[Silvio Pellico]]. La sua funzione s'è esaurita. Sciascia non ci serve più. Occorre una nuova riflessione, un'altra coscienza siciliana. (dall<ref>Dall'intervista al ''Corriere della sera'', 11 febbraio 2005; citato in [[Loredana Lipperini]], ''Ce ne ricorderemo di questo paese'', ''Lipperatura'', 30 novembre 2009).</ref>
*{{NDR|Sul rapporto con la Sicilia}} Per quanto ne sono consapevole - e di questo solo rispondo, non delle cose cosidettecosiddette inconsce, che non mi picco d’indagared'indagare — non ho "rapporti", è piuttosto l’estensione della mia pelle [...] Ho scritto qualcosa sulla Sicilia. Ma quanto al vivere qui, devo dire che mi trovo bene, ho un collegamento immediato, da ragazzino vivevo a Lentini dov’erodov'ero nato — non c’eranoc'erano i giardini che avrebbero sostituito le pensioncine — mio padre era farmacista, mio zio avvocato e aveva delle campagne, dove ogni tanto andavamo. Ricchissima terra, dove poi ci sono stati ritrovamenti archeologici, e così mi sono trovato a giocare con le ossa — dei greci, dei graeculi, di tutti quelli che vi avevano abitato o comunque erano passati da lì (si ritrova in un mio poemetto…poemetto...); ebbene, mi trovavo bene, mi ci trovo bene in mezzo.<ref>Citato in ''[http://www.psychiatryonline.it/node/3343 Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro]'', ''PsychiatryOnline.it'', 4 marzo 2013.</ref>
 
{{Int|Da ''Teoria della Sicilia'', introduzione all'opera lirica ''Il Cavaliere dell'Intelletto''|Citato in Guido Guidi Guerrera, ''Battiato: Another link'', Verdechiaro edizioni, 2006, [https://books.google.it/books?id&#61;DJZjWpN4zakC&pg&#61;PA117 p. 117]. ISBN 8888285253}}
 
===''Teoria della Sicilia''===
*Là dove domina l'elemento insulare è impossibile salvarsi. Ogni [[isola]] attende impaziente di inabissarsi. Una teoria dell'isola è segnata da questa certezza. Un'isola può sempre sparire. Entità talattica, essa si sorregge sui flutti, sull'instabile. Per ogni isola vale la metafora della nave: vi incombe il naufragio.
*Il [[sicilianità|sentimento insulare]] è un oscuro impulso verso l'estinzione. L'angoscia dello stare in un'isola come modo di vivere rivela l'impossibilità di sfuggirvi come sentimento primordiale.
 
*La volontà di sparire è l'essenza esoterica della [[Siciliani|Sicilia]].
*Il [[sicilianità|sentimento insulare]] è un oscuro impulso verso l'estinzione. L'angoscia dello stare in un'isola come modo di vivere rivela l'impossibilità di sfuggirvi come sentimento primordiale.
*Poiché ogni [[SicilianoSicilia|isolano]] non avrebbe voluto nascere, egli vive come chi non vorrebbe vivere: la storia gli passa accanto con i suoi odiosi rumori ma dietro il tumulto dell'apparenza si cela una quiete profonda. Vanità delle vanità è ogni storia.
 
*La volontà di sparire è l'essenza esoterica della [[Siciliani|Sicilia]].
 
*Poiché ogni [[Siciliano|isolano]] non avrebbe voluto nascere, egli vive come chi non vorrebbe vivere: la storia gli passa accanto con i suoi odiosi rumori ma dietro il tumulto dell'apparenza si cela una quiete profonda. Vanità delle vanità è ogni storia.
 
*La presenza della catastrofe nell'anima [[siciliani|siciliana]] si esprime nei suoi ideali vegetali, nel suo taedium storico, fattispecie del nirvana. La Sicilia esiste solo come fenomeno estetico. Solo nel momento felice dell'arte quest'isola è vera.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''[//www.blogsicilia.eu/teoria-della-sicilia-di-manlio-sgalambro/ Teoria del filosofo Manlio Sgalambro sulla Sicilia e i siciliani]'', ''BlogSicilia'', 26 dicembre 1994}}
 
==''Dell'indifferenza in materia di società''==
Line 29 ⟶ 24:
*Solo chi conserva i valori li perde, e solo chi non può che sovvertirli in realtà li conserva.
*Vero, la società dovrebbe salvarci dall'universo che ci ingoia. Ma cosa ci salva dalla società?
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''Dell'indifferenza in materia di società'', Adelphi, 1994}}
 
==''Del pensare breve''==
Line 43 ⟶ 36:
*Si perdonano coloro che ci hanno offeso perché così il conto torna: un'offesa ciascuno. Ma quest'ultima è mortale.
*Vera disciplina nelle cose dell'intelletto è una spietata intransigenza contro lo spirito di discussione. Ogni concessione fatta in nome della reciproca eguaglianza è un tradimento della verità su cui si fa prevalere la cortesia. Pensare divide.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''Del pensare breve'', Adelphi, 1991}}
 
==''De mundo pessimo''==
* Colui che è stato educato al pessimismo e ne è divenuto il discepolo, e per giunta, in qualità di epigono, intende trasportarlo nel proprio tempo, vede in esso un tema classico, un tema eterno. Sa bene quello che il pessimismo esige e quello che si esige da esso. Egli è il pessimista della verità, se così si può chiamare costui. Il pessimismo onora la verità: questa la tesi generale. Questo pessimista ha seguito il retto cammino dell'onore. Egli ha onorato la verità. Questo è il pessimismo che vogliamo con tutte le nostre forze, egli dice: percorrere il cammino che percorre ogni uomo che si sia accostato alla verità sino al suo nucleo più crudele, là dove essa non è più con lui. Perché la verità è il tutto contro la parte, il tutto contro di te.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''De mundo pessimo'', Adelphi, 2004}}
 
==''Dialogo sul comunismo''==
Line 55 ⟶ 44:
*Se vuoi ancora che tragga fuori questa oscura mia evidenza e gli dia una qualche luce, comune io vedo, per dirtene una, il principio di non contraddizione, l'imperativo categorico, comuni i principi della scienza, il sapere circa il nostro sistema solare, quel tanto che basti per guardare in faccia la nostra sorte – intendo della specie. È a questo comunismo che mi riferisco.
*[[Socrate]] muore perché ha violato la legge. È sciocco dire che egli era un galantuomo, dice giustamente [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]. Se filosofo è colui che mette l'individuo contro il mondo non possiamo non provarne ripugnanza, egli aggiunge.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''Dialogo sul comunismo'', De Martinis, 1995}}
 
==''Dialogo teologico''==
Line 64 ⟶ 51:
*Un'[[idea]] non mi sembra veramente attendibile se non appaga anche i miei sensi.
*Uomo giusto è chi sa questo: che egli deve annullare Dio quotidianamente affinché la misura dell'eterna giustizia quotidianamente si compia.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''Dialogo teologico'', Adelphi, 1993}}
 
==''La conoscenza del peggio''==
Line 74 ⟶ 59:
*Le [[discoteca|discoteche]] sono piccoli nirvana dove il solenne fragore del rock fa assaporare il piccolo nulla al figlio di Siddharta. Non essere per un poco è tutto quello che si chiede. Piccoli 'niente' di cui la vita dell'individuo odierno ha bisogno per rinascere e vivere un'altra settimana.
*Nella musica 'industriale' è immanente l'irreversibilità del tempo. Essa è musica entropica, musica che si distrugge da sé. La musica leggera è la fattispecie dell'autodissolvimento della musica. E tuttavia è l'unica forma di musica che ha senso per tutti. Sul ciglio dell'abisso, Mahler compone ''Il canto della terra'' ma canticchia una canzone napoletana.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''La conoscenza del peggio'', Adelphi, 1982}}
 
==''La morte del sole''==
Line 82 ⟶ 65:
*La [[verità]], compito di chi si occupa di filosofia, non è il dialogo fra due che filosofano, ma un muto cenno che viene rivolto alla vittima designata.
*Non si può essere reazionari perché non c'è dove tornare; non si può essere progressisti, perché non c'è dove andare.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''La morte del sole'', Adelphi, 1982}}
 
==''Quaternario''==
*Aveva appreso che delle cose irrazionali non vi è sistema ma narrazione. Ma questo non gli bastava. Egli adorava i concetti e attraverso essi avvertiva gli odori delle cose e le loro quintessenze e sentiva scorrere nel suo sangue la loro potenza e avrebbe pure potuto chiamarle per nome una per una… I concetti erano la sua anima e attraverso essi filtrava anche i suoi umori. Gli individui sono dei concetti incarnati. Che mi importa di possedere la loro carne, usava dire. L'immagine di un individuo di cui niente si può sapere se non tramite la sua psicologia gli sembrava invecchiata e legata a una immagine diveniente dell'uomo. Laddove invece l'individuo è compiuto e non può essere più oggetto di psicologia ma di concetto. Questa era la sua convinzione. Non aveva alcun timore di avere dei pregiudizi.
*Vedeva Parigi come un insieme di idee. Pensare in questa città è pensarla, diceva. E per un certo tempo gli dedicò il suo io.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''Quaternario'', Il girasole, 2006}}
 
==''Trattato dell'empietà''==
 
*Qui vi è il tentativo di costruire una teologia pubblica – anzi, se ci è concesso di mutuare uno stilema a una grande memoria, una teologia pubblica europea. Se l'epoca della teologia appare conclusa, o se ne trascina appena l'ombra, ciò è avvenuto perché gli stinti intelletti che se ne sono occupati (a parte alcune eccezioni) portano in loro il tarlo che aveva roso la disciplina. Come se questa avesse dovuto seguire le sorti della religione a cui la legava la subalternanza. La stessa caduta della religione, ormai solo oggetto di fede e di speranza – squallidi sostegni del nostro incerto destino –, doveva favorirla e sbarazzare il campo da ogni equivoco. Che Dio esista è solo un fatterello sinistro. Niente di più. (Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo)
*La teologia naturale, in quanto "disposizione naturale", appartiene cioè alla cieca spontaneità, alla bruta natura umana. Ma nello stesso tempo sta a ricordare che qui non v'è che il più infimo essente. La stessa cosa implica la cieca formalità del sillogismo disgiuntivo che, se vogliamo dire le cose come stanno, ci conduce ottusamente a concepire l'oltraggiosa idea di Dio. Con questa empietà comincia e finisce la teologia naturale.
*La 'reductio' di tutte le cose in Dio la conosciamo con un altro nome. In chi muore si rivela ''eo ipso''la forza infera o, mettiamola così, la cara, vecchia essenza del mondo.
*Il proprio destino conoscitivo (non la 'lettera sull'argomento') conduce lontano. Porsi una domanda e leggere un libro – che vi può essere di più sciocco?
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''Trattato dell'empietà'', Adelphi, 1987}}
 
==''Trattato dell'età''==
*La [[specie]] non è niente, alcuni uomini sono tutto.
*Non v'è dunque che una sola età. Oppure, come possiamo anche dire, tutte le altre età sono faccende da psicologia. Solo la vecchiaia è in sé. Soltanto essa non chiede meno di una metafisica per essere trattata adeguatamente.
 
{{NDR|Manlio Sgalambro, ''Trattato dell'età'', Adelphi, 1999}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia==
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''De mundo pessimo'', Adelphi, 2004}} .
{{interprogetto|w|commons=Category:Manlio Sgalambro}}
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''Del pensare breve'', Adelphi, 1991}}.
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''Dell'indifferenza in materia di società'', Adelphi, 1994}}.
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''Dialogo sul comunismo'', De Martinis, 1995}} .
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''Dialogo teologico'', Adelphi, 1993}}.
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''La conoscenza del peggio'', Adelphi, 1982}}.
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''La morte del sole'', Adelphi, 1982}}.
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''Quaternario'', Il girasole, 2006}} .
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''Trattato dell'empietà'', Adelphi, 1987}}.
{{NDR|*Manlio Sgalambro, ''Trattato dell'età'', Adelphi, 1999}}.
 
==Voci correlate==
* [[Franco Battiato]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{DEFAULTSORT:Sgalambro, Manlio}}
[[Categoria:Filosofi italiani|Sgalambro]]
[[Categoria:PoetiFilosofi italiani|Sgalambro]]
[[Categoria:FilosofiPoeti italiani|Sgalambro]]