Aldo Palazzeschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomanni (discussione | contributi)
Aggiunta citazione
Giacomanni (discussione | contributi)
Riga 8:
*Come tutti i principali collaboratori della ''Voce'', accettai la [[guerra]] come un fatto naturale. Non eravamo guerrafondai, intendi bene. Ma riconoscevamo che la guerra fa parte della vita, essendo la vita lotta e conquista. La [[guerra]], anzi, con le sue regole e i suoi limiti, costituisce un passo avanti rispetto alle lotte barbariche. Il nemico, nella guerra, rappresenta l'ostacolo al raggiungimento di un fine, non una bestia da sgozzare. Perciò permette e anzi favorisce la pietà per il ferito, la compassione per il vinto, una volta che l'ostacolo è superato. Conquistata la trincea, i nemici tornano uomini e fratelli.<ref>Dall'intervista di E. Cavalli, ''Palazzeschi vuol divertirsi'', in ''La Fiera letteraria'', 1 ottobre 1972.</ref>
*Dir male del governo è tanto facile quanto è difficile governar bene.<ref>Da ''Cinema'', a cura di Maria Carla Papini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, p. 20.</ref>
*E mentre mi stupivo di trovarla più decisamente nichilista e negativa d'ogni valore soprannaturale ora che la vita volge al tramonto, le dichiarato come io mi fossi sempre più avvicinato a quelli e come si fossero dileguati in me certo scetticismo e spregiudicatezza frutti di esuberanza giovanile, e mi fossi raccolto a meditazione al contatto del grande mistero di cui è circondata l'esistenza umana.<ref>Da ''L'isola della fedeltà'', ''Corriere della Sera'', 15 giugno 1956, p. 3.</ref>
*È un mistero {{NDR|la [[morte]]}}, almeno per me. Quando verrà vedrò. Non la temo, piuttosto sono curioso e aperto a qualsiasi possibilità, non avendo dati per fare previsioni.<ref>Dall'intervista di P. Petroni, ''Incontro con Aldo Palazzeschi'', in ''Ecos'', II 11-12, dicembre 1973-gennaio 1974.</ref>
*Gli [[antifascismo|antifascisti]] hanno voluto dimostrare di essere della medesima lega, identica dei fascisti, anzi peggio, perché venuti dopo ci sono riusciti perfettamente.<ref>Da una lettera a [[Marino Moretti]] del 28 giugno 1946; citato in ''Carteggio vol. III, 1940-1962 / Marino Moretti, Aldo Palazzeschi''; a cura di Francesca Serra, Storia e Letteratura, Roma 2000, p. 79.</ref>