Gaio Valerio Catullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1
distinzione note/fonti
Riga 22:
*''Vivamus, mea Lesbia, atque amemus.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/5|V]], v. 1)
**''Godiamo, o Lesbia, mia Lesbia, amiamo.'' ([[s:Le poesie di Catullo/5|V]], v. 1)
**''Viviamo, mia Lesbia, e amiamo.''<ref group="fonte">Citato in Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012, p. 22. ISBN 978-88-04-47133-2.</ref>
 
*''Tramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.'' ([[s:Le poesie di Catullo/5|V]], vv. 4-6)
Riga 37:
**''Or sì, che v’empio forziere e cassa, | finocchio Aurelio, Furio bardassa, | che troppo morbido mi giudicaste | dalle mie pagine non troppo caste. | dee pura e candida l'anima aversi: | posson non essere pudichi i versi.'' ([[s:Le poesie di Catullo/16|XVI]], vv. 1-6)
**''Io a voi lo metto in culo e in bocca | Aurelio frocio e Furio pederasta | voi che avete dedotto dai miei versi | niente austeri che sono niente casto. | Il sacro vate deve essere onesto, | senza obbligo che i versi anche lo siano.'' (2007)
**''Conviene al [[poeta]] ch'egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.'' (XVI, 5-6<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/631#c1805|599]].</ref>)
 
*''O Sirmione — o vago occhio di quante | isole e terre.'' ([[s:Le poesie di Catullo/31|XXXI]], vv. 1-2)
Riga 57:
*[...] ''mulier cupido quod dicit amanti, | in vento et rapida scribere oportet aqua.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/70|LXX]], vv. 3-4)
**''Ma promesse di donna e giuramenti | scrivi in rapido fiume e affida ai venti.'' ([[s:Le poesie di Catullo/70|LXX]]; vv. 3-4)
**''Ciò che una donna dice all'amante pieno di desiderio bisognerebbe scriverlo nel vento e nell'acqua corrente.''<ref group="fonte">Citato in Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012, p. 24. ISBN 978-88-04-47133-2.</ref>
 
*''Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/72|LXXII]], ''Ora ti conosco'', vv. 3-8)
Riga 65:
*''Gellius audierat patruum obiurgare solere, | si quis delicias diceret aut faceret. | Hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam | uxorem et patruum reddidit Harpocratem. | Quod voluit fecit: nam, quamvis irrumet ipsum | nunc patruum, verbum non faciet patruus.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/74|LXXIV]])
**''Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.'' ([[s:Le poesie di Catullo/74|LXXIV]])
**''Su chi erotiche cose dice o fa | lo zio di Gellio tuonava e rituonava. | Gellio sfuggì a ogni censura: | [[sesso anale|inculando]] la moglie dello zio | fece di lui la statua del Silenzio. | Inculasse anche lo zio | lo zio non fiaterebbe.''<ref group="fonte">Gaio Valerio Catullo, ''Le poesie'', Einaudi, Torino, 1969, p. 238.</ref>
 
*''Huc est mens deducta tua mea, Lesbia, culpa, | atque ita se officio perdidit ipsa suo, | ut iam nec bene uelle queat tibi, si optuma fias, | nec desistere amare, omnia si facias.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/75|LXXV]], ''Non c'è via d'uscita'')
Riga 73:
*''Difficile est longum subito deponere amorem.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/76|LXXVI]], ''La preghiera estrema'' v. 13)
**''Ahi, ma un antico amor mai non avviene | sveller dal seno in un istante.'' ([[s:Le poesie di Catullo/76|LXXVI]], vv. 16-17)
**''È difficile deporre d'improvviso un amore lungo.''<ref group="fonte">Citato in Paola Mastellaro, ''Il libro delle citazioni latine e greche'', Mondadori, Milano, 2012, p. 26. ISBN 978-88-04-47133-2.</ref>
 
*''Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. | Nescio, sed fieri sentio et excrucior.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/85|LXXXV]])
**''Odio ed amo. Com’è? chiedi. Nol so: | so ch'odio ed amo, e gran tormento n'ho.'' ([[s:Le poesie di Catullo/85|LXXXV]])
**''Odio e amo. Forse chiedi perché lo faccia. | Non lo so, ma sento e mi tormento.''<ref group="fonte">Citato in Guido Almansi, ''Il filosofo portatile'', TEA, 1991.</ref>
**''Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. | Non lo so, ma sento che ciò accade, e mi tortura.''<ref group="fonte">Traduzione di Luca Canali.</ref>
**''Io odio e amo. "Come fai?" mi chiedi. | Non lo so. Ma lo sento, e sono in croce.''<ref group="fonte">Traduzione di Franco Caviglia.</ref>
**''Odio e amo. | Come sia non so dire. | Ma tu mi vedi qui crocifisso | Al mio odio e al mio amore.''<ref group="fonte">Citato in Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, ''Il libro degli autori. Antologia di scrittori latini'', Bompiani, Milano, 1989.</ref>
**''Io [[odio]] e [[amore|amo]]; forse chiederai | come questo può essere. Non so, | ma sento che è così: sento e ne soffro.''<ref group="fonte">Traduzione di Enzio Cetrangolo.</ref>
**''Odio e amo. Perché mai, tu mi chiedi. | Non so. Ma sento che è così, ed è un tormento.''<ref group="fonte">Traduzione di Gioachino Chiarini.</ref>
**''Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. | Non so ma sento che questo mi accade: qui è la mia croce.''<ref group="fonte">Catullo, ''Poesie'', a cura di Francesco Della Corte, Mondadori, Milano, 2007.</ref>
**''Io odio e amo. Ma come, dirai. Non lo so, | sento che avviene e che è la mia tortura.''<ref group="fonte">Citato in Enzo Mandruzzato, ''Catullo: Canti'', Rizzoli, Milano, 2007.</ref>
**''Odio e amo. Tu non mi chiedere. | Come non so, ma sento questa pena.''<ref group="fonte">Citato in Italo Mariotti, ''Da Saffo a Ovidio'', Manni Editori, 2001.</ref>
**''I' t'odio e tt'amo, e saccio amaro 'o ddoce. | pe' cchesto stongo ccà, 'nchiuvato 'ncroce.''<ref group="fonte">Traduzione di Amedeo Messina.</ref>
**''L'odio e l'adoro. Perché ciò faccia, se forse mi chiedi, | io, nol so: ben so tutta la pena che n'ho.''<ref group="fonte">Citato in Giovanni Pascoli, ''Odio e amore'', in ''Traduzioni e riduzioni'', a cura di Maria Pascoli, Zanichelli, Bologna, 1913.</ref>
**''Odio e amo. Perché io faccia così, forse t'interessa sapere. | Non lo so. Ma sento che così è, e sono in croce.''<ref group="fonte">Traduzione di Giovanni Battista Pighi.</ref>
**''Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; | non so, ma è proprio così, e mi tormento.''<ref group="fonte">Citato in Salvatore Quasimodo, ''Catullo: Canti'', Mondadori, Milano, 1988.</ref>
**''Odio e amo. Me ne chiedi la ragione? | Non so, così accade e mi tormento.''<ref group="fonte">Citato in Mario Ramous, ''Gaio Valerio Catullo: Le Poesie'', Garzanti, Milano, 1989.</ref>
**''Odio e amo. Mi chiedi come si può. | Lo sa il mio cuore crocifisso. Io non lo so.''<ref group="fonte">Citato in Tiziano Rizzo, ''Catullo: Le poesie – Carmina'', Newton Compton Editori, Roma, 1992.</ref>
**''Odio e amo. Perché questo io faccia forse domandi. | Non so; lo sento e mi torturo l'anima.''<ref group="fonte">Traduzione di Guido Vitali.</ref>
 
*''Nil nimium studeo, Caesar, tibi uelle placere, | nec scire utrum sis albus an ater homo.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/93|XCIII]])
Riga 118:
==Note==
<references />
 
===Fonti===
<references group="fonte"/>
 
==Bibliografia==