89 420
contributi
(sistemo) |
(sistemo) |
||
:''Or sì, che v’empio forziere e cassa, | finocchio Aurelio, Furio bardassa, | che troppo morbido mi giudicaste | dalle mie pagine non troppo caste. | dee pura e candida l'anima aversi: | posson non essere pudichi i versi.'' ([[s:Le poesie di Catullo/16|XVI]], vv. 1-6)<br />''Io a voi lo metto in culo e in bocca | Aurelio frocio e Furio pederasta | voi che avete dedotto dai miei versi | niente austeri che sono niente casto. | Il sacro vate deve essere onesto, | senza obbligo che i versi anche lo siano.'' (2007)<br />''Conviene al [[poeta]] ch'egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.'' (XVI, 5-6<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/631#c1805|599]].</ref>)
*''O Sirmione
:''
*''Ei ghigna. Ad ogni evento, | checchè egli faccia, — ovunque vada, ei ghigna. | È questo il suo — debole, e affè, non troppo | bello ed urbano.'' ([[s:Le poesie di Catullo/39|XXXIX]], vv. 5-8)
:[...] ''renidet ille.
*''Nulla è più sciocco di un [[ridere]] da sciocchi.''{{da controllare|traduttore?}} (XXXIX, ''ad Egnatium'', v. 16)
:[...] ''risu inepto res ineptior nulla est.''
|