89 420
contributi
(→Citazioni: sistemo) |
(sistemo) |
||
===Citazioni===
*''Vivamus, mea Lesbia, atque amemus.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/5|V]], v. 1)
*''Tramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.'' ([[s:Le poesie di Catullo/5|V]], vv. 4-6)
:''Soles occidere et redire possunt: | nobis, cum semel occidit brevis lux, | nox est perpetua una dormienda.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/5|V]], vv. 4-6)
*''Da mi basia mille, deinde centum, | dein mille altera, dein secunda centum, | deinde usque altera mille, deinde centum, | dein, cum milia multa fecerimus, |conturbabimus illa, ne sciamus, | aut ne quis malus inuidere possit, | cum tantum sciat esse basiorum.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/5|V]], vv. 7-14)
*''Lascia, o Catullo — triste, i sogni di prima, | e quanto hai visto — perir, perduto estima.'' ([[s:Le poesie di Catullo/8|VIII]], vv. 1-2)
:''Miser Catulle, desinas ineptire, | et quod
*''Pedicabo ego vos et irrumabo, | Aureli pathice et cinaede Furi, | qui me ex uersiculis meis putastis, | quod sunt molliculi, parum pudicum. | Nam castum esse decet pium poetam | ipsum, uersiculos nihil necesse es.'' ([[s:la:Carmina (Catullus)/16|XVI]], vv. 1-6)
:''Or sì, che v’empio forziere e cassa, | finocchio Aurelio, Furio bardassa, | che troppo morbido mi giudicaste | dalle mie pagine non troppo caste. | dee pura e candida l'anima aversi: | posson non essere pudichi i versi.'' ([[s:Le poesie di Catullo/16|XVI]], vv. 1-6)<br />''Io a voi lo metto in culo e in bocca | Aurelio frocio e Furio pederasta | voi che avete dedotto dai miei versi | niente austeri che sono niente casto. | Il sacro vate deve essere onesto, | senza obbligo che i versi anche lo siano.'' (2007)<br />''Conviene al [[poeta]] ch'egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.'' (XVI, 5-6<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/631#c1805|599]].</ref>)
▲:''Miser Catulle, desinas ineptire, | et quod vides perisse perditum ducas.''
*O Sirmione, occhio di tutte le penisole e isole. (XXXI)
:''Peninsularum Sirmio insularumque Ocelle''.
|