Geminello Alvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.38.48.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Freddy84
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
*L'introduzione di una nuova moneta non può avere fortuna senza [[politica]] monetaria e fiscale in un perfetto coordinamento. Degli economisti capaci del loro mestiere questo lo dovevano saperlo. Ma una professione di troppi marxisti indrottinari a trent'anni, evoluti a liberali finti a cinquanta, era molto intenta a fare il tifo in politica. E quanti di questi tifosi dell'euro s'erano mai studiati la riforma monetaria tedesca del 1948 o i bimetallismi della Francia ottocentesca? (p. 92-93)
*Il grande male dell'Italia sono i difetti che rovinano lo [[Stato]]; era quello che doveva riformarsi e non la lira. (p. 99)
*In Italia il criterio di [[successo]] di una politiapolitica economica [...] è la diminuzione del residuo della pubblica amministrazione, quindi le tasse e spese statali. Ci hanno provato con troppa timidezza. Erano del resto quasi tutti una volta democristiani, complici della fine dello Stato in Italia. (p. 111)
*Tangentopoli ebbe due esiti politici perversi. Salvò un comunismo italiano in ridicola agonia, che aveva da rispondere dei suoi tradimenti, dei suoi omicidi e del male fatto ai [[Cuore|cuori]] [[Umiltà|umili]]. E salvò le regioni. Esse erano un esperimento che ormai anche i suoi fautori avevano riconosciuto fallito: selva di burocrati e d'amanti inutili. (p. 112)
*Il denaro vale più se lo si spende e magari lo si dona: questa sarebbe la regola a cui adattarsi. Tanto più con esso si crea fraternità e inoltre bellezza, meraviglia rivolta al [[cielo]], tanto più l'economia ha senso, il lucro si purifica. (p. 118)