13
contributi
{{intestazione|1=''Manifesto del nuovo realismo'', Laterza, Bari 2012.}}
* "Il [[
* "L'ambito in cui lo [[scetticismo]] e l'addio alla verità hanno mostrato il loro volto più aggressivo è stata la politica. Qui la deoggettivizzazione post-moderna è stata, esemplarmente, la filosofia della amministrazione Bush, che ha teorizzato che la realtà fosse semplicemente la credenza di "comunità basate sulla realtà", cioè di sprovveduti che non sanno come va il mondo. Di questa prassi abbiamo trovato la più concisa enunciazione nella risposta di un consulente di [[George Bush|Bush]] al giornalista [[Ron Suskind]]: "''Noi siamo ormai un impero, e quando agiamo creiamo una nostra realtà. Una realtà che voi osservatori studiate, e sulla quale poi ne creiamo altre che voi studierete ancora''" (p. 23). Una arrogate assurdità, certo: ma otto anni prima il filosofo e sociologo [[Jean Baudrillard]] aveva sostenuto che la [[Guerra del Golfo]] altro non era che finzione televisiva".<ref>Ferraris cita da: R. Susskind, ''[http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2& Faith, certainity and the presidency of George W. Bush]'', "New York Times magazine", 17 ottobre 2004.</ref>
|
contributi