Aldo Capitini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
==Citazioni di Aldo Capitini==
*Chi è [[Nonviolenza|nonviolento]] è portato ad avere simpatia particolare con le [[Vittima|vittime]] della realtà attuale, i colpiti dalle ingiustizie, dalle malattie, dalla morte, gli umiliati, gli offesi, gli storpiati, i miti e i silenziosi, e perciò tende a compensare queste persone ed esseri (anche il gatto malato e sfuggito) con maggiore attenzione e affetto, contro la falsa armonia del mondo ottenuta buttando via le vittime.<ref>Da ''Azione nonviolenta'', gennaio 1964, editoriale, in ''Le ragioni della nonviolenza'', p. 179.</ref>
*E non coglierai i [[Fiore|fiori]]. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.<ref>Citato in Patrizia Sargentini, ''Aldo Capitini poeta'', Guerra, 2003, p. 123.</ref>
*[[Giovanni Gentile|Gentile]] era impaziente che io sistemassi le cose e me ne andassi {{NDR|dalla Scuola Normale di Pisa}}, perché ero divenuto di colpo [[Vegetarianismo|vegetariano]] (per la convinzione che esitando davanti all'uccisione degli animali, gli italiani – che [[Benito Mussolini|Mussolini]] stava portando alla guerra – esitassero ancor di più davanti all'uccisione di esseri umani): e a Gentile infastidiva che io, mangiando a tavola con gli studenti, come continuavo a fare, fossi di scandalo con la mia novità.<ref>Citato in [[Lorenzo Guadagnucci]], ''Restiamo animali'', Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 250. ISBN 978-88-6189-224-8</ref>
*{{NDR|Declinando un'onorificenza proposta in suo favore da [[Giovanni Gentile|Gentile]] alla Scuola Normale di Pisa}} Ho preso in esame dal punto di vista religioso il problema della violenza e l'insegnamento ad avere fiducia in essa, e mi è sembrato che quell'insegnamento sia un errore e riveli mancanza di profonda fede nello spirito perché l'[[amore]] è veramente spirituale solo quando è infinita possibilità di amare – e perciò la religione è educazione all'amore – mentre l'amore deliberatamente limitato è idolatria o superstite egoismo.<ref>Citato in [[Sergio Romano]], ''[http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale]'', ''Corriere della Sera'', 4 luglio 2006, p. 37.</ref>
*Il vegetarianesimo è in stretto rapporto con i problemi morali e religiosi, ed anzitutto con il problema dei fini e dei mezzi.<ref>Da ''Aspetti dell'educazione alla nonviolenza'', 1959.</ref>
*Mentre il [[terrorismo]] acuisce la difesa violenta dei potenti, le azioni dirette nonviolente creano nei potenti uno stato di disagio e di inferiorità.<ref>Da ''Le tecniche della nonviolenza'', 1967, in ''Le ragioni della nonviolenza'', p. 188.</ref>
Riga 52:
 
==''La compresenza dei morti e dei viventi''==
===[[Incipit]]===
Tutta la realtà, e specialmente la società, tengono l'individuo dentro [[Limite|limiti]], e così egli cresce abituandosi a sentire questo freno: se si ammala, se diventa zoppo, cieco, non può infastidire, dilagare; e la gente gli è grata se egli resta quieto e sereno, ed anche sorride, pur avendo il grosso fatto della sua sventura, tra sé, da fronteggiare. Così è quando gli si avvicina quel fatto che egli sa essere la morte, e quanto più egli manifestasse sbigottimento, terrore, protesta, tanto più la realtà intorno si mostrerebbe urtata, spiacente ed ostile.
 
===Citazioni===
*Il [[bambino]] è il figlio della festa. (p. 118)
*La protesta per il passo della [[morte]] è più religiosa che la sua accettazione, e il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è più religioso del [[Benedetto Croce|Croce]]. Dal Leopardi possono venire le aperture pratiche religiose, dal Croce può venire il servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà [[Europa|europea]] porta al suo sommo l'affermazione dei valori. Il Leopardi comprende questi (le virtù), ma cerca gl'individui, e li vede morire, non li trova più, sono i morti. È aperto, dunque, al tu; in potenza ci sono le aperture pratiche religiose. (p. 131)
Line 58 ⟶ 62:
*Una verità accertata, un'opera di bellezza, un atto di bontà, non solo preaccennano a ciò che può essere una [[realtà]] più desiderabile, ma operano sulla realtà attuale, la trasformano già parzialmente, e quel colle è diverso dopo una grande musica o dopo la carità francescana. (p. 175)
*E il [[progresso]] è evidente per questo: ammesso che ogni essere che nasca e ogni atto di valore che si compia è incremento della compresenza, incremento positivo, è evidente che questa realtà è in progresso, perché esseri nascono, e [[Valore|valori]] si producono, anche rivivendo appassionatamente i vecchi; mentre la natura in quanto è morte, è morte, e non può essere «più morte»; il [[male]] non ha progresso, è sforzo momentaneo e ripetuto, ma non incremento. Dunque è destinato ad essere trasformato da chi è in incremento. (pp. 233-234)
*Spesso accade che per mancanza di [[dedizione]], si perdano alte [[Occasione|occasioni]]! (p. 246)
*Religioso indubbiamente è nell'''[[L'arpa birmana|Arpa birmana]]'' il contrasto tra il piacevolissimo ritorno dei reduci alle cose semplici e quotidiane della vita e la missione di chi resta, solo e piangente, a seppellire i soldati morti.<br />La rivoluzione che porta il [[cristianesimo]] è di rendere la morte apparente. Per far questo poggia sulla «[[Risurrezione|resurrezione]]» di Gesù Cristo. (p. 255)
*Ogni essere che muore è un [[martire]], un testimone dei limiti di questa realtà, è uno che ne ha sofferto. (p. 255)
 
==''Religione aperta''==
Line 71 ⟶ 78:
 
==Citazioni su Aldo Capitini==
[[Immagine:Aldo Capitini.JPG|thumb|Aldo Capitini nel 1929]]
 
*[[Giovanni Gentile|Gentile]] e Capitini si separarono [...] nella sala delle adunanze del palazzo dei Cavalieri. Il filosofo disse di sperare che «le future esperienze gli facessero vedere la vita e la realtà delle cose sotto un aspetto diverso»; e Capitini rispose che non poteva fare altro che «contraccambiare l'augurio». Fu certamente una rottura. Ma non appena il giovane pacifista uscì dalla sala, il filosofo si voltò verso [[Francesco Arnaldi]], che aveva assistito a questo scambio di battute, e disse «Abbiamo fatto bene a mandarlo via perché, oltre tutto, è un galantuomo». ([[Sergio Romano]])
 
Line 91 ⟶ 100:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|cat}}
 
{{DEFAULTSORT:Capitini, Aldo}}