Giovanni Giraldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Senet (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Citazioni di Giovanni Giraldi==
* Il [[Giovanni Gentile|Gentile]] aveva sempre scritto che non c'è posto per l'immediatezza, e che "tutto è mediazione". E sbagliava; perché, proprio lui, era il teorico dell'atto puro; atto puro significa che ogni atto è nuovo, spontaneo, dunque senza una mediazione che lo porta sulle mani già aperte. Questo suo atto puro era l'equivalente dell'immediatezza, o del sentire puro. (da ''Autobiografia come filosofia'' e pagine integrative, in ''Sistematica'' NN. 156130-15131, p. 35)
* L'[[Incarnazione]] non è avvenuta una sola volta in Gesù, ma è in atto sempre: si ha un’autoctisi eterna, una vera immanenza del divino nel reale, mediatrice l’Idea, la Ragione.<ref name=DA>Da ''[http://www.dialetticaattualistica.it/un-centenario-che-vogliamo-ricordare/ Un Centenario che vogliamo ricordare]'', ''dialetticaattualistica.it'', 15 novembre 2011.</ref>
* La Ragione, che fornisce i suoi diagrammi, non esaurisce il risultato; quell'Idea che si attua come mondo e come Umanità nella sua forma attualmente ultima, rivela di essere anche una forza; non solo pensa come attuare se stessa, ma anche dispone di una adeguata potenza attualizzatrice; essa, per dirla con parole d'uso, non è solo Mente, ma anche Volontà; non è solo idee ma impulso, slancio, ebbrezza; è esplosione, è davvero big bang, sebbene non nella sola forma degli astrofisici attuali. Schopenhauer la chiama Volontà ("Ville"); Bergson "élan vital"; qualche altro Eros; voci diverse di qualcosa che caratterizza l'Idea e la traduce in modo più pieno di quanto non faccia quando si danno i soli schemi della Logica razionale. Se non si dà il debito risalto a questo aspetto "fattivo" dell'Idea, si ha una visione precisa, ma non intera, della concretezza operativa. (da ''Autobiografia come filosofia'' e pagine integrative, in ''Sistematica'' NN. 156130-15131, pp. 58-59)
* Nella [[solitudine]] scopri te essere il pianto di [[Dio]]. (da ''Elogio della Solitudine'', in ''Sistematica'' NN. 120-121)
* Non vi è liquidità nel pensiero, proprio perché l'idea ci diventa comune, perché ad essa andiamo come ad un presupposto identico, perché nell'idea poniamo la nostra pace dopo la peregrinazione, perché siamo chiamati ad una fermezza che sia anche la verità, non più mobilizzabile. Anche il più spumeggiante tra i diveniristi crede fermo almeno il suo cuore. (da ''Autobiografia come filosofia'' e pagine integrative, in ''Sistematica'' NN. 156-15, p. 47)
* Si deve riconoscere che Gentile, con impegno e genialità speculativa, ha reso al Soggetto la sua dignità, che è la dignità dell’Atto; resta obliterata la dignità dell’Oggetto: questo ''usque recurrit''.<ref name=DA/>
* Un [[scopo|fine]] è immanente ad ogni forma di scelta, o decisione. Scelgo, innanzitutto, per capire meglio; scelgo per essere più certo nelle mie certezze; scelgo per uscire da una immobilizzazione che mi pesa; scelgo anche perché si deve esplorare che cosa eventualmente si presenta alla vista navigando su nuove rotte. (da ''Autobiografia come filosofia'' e pagine integrative, in ''Sistematica'' NN. 156130-15131, p. 49)
 
==''Bàrel''==
Riga 28:
==''Gesù''==
* Gesù, diventato Cristo, è ancora fortemente giudaico; quando diventò il Logos, nel Ternarium trinitario, fu reso decisamente platonico; Gesù Cristo darà reso oggetto di volontà d'ortodossia; le dommatiche lo chiuderanno entro formule che vogliono essere «esclusive», ed escludenti; le teologie cercheranno, qualche volta, di rompere la scorza delle definizioni dommatiche, ma sempre saranno tenute a questa o a quella ortodossia. Gesù, diventato Cristo, aveva diritto di essere lasciato libero da restrizioni umane; tanto valeva lasciarlo nella sua sfera umana soltanto (come Gesù). Noi siamo davanti alla necessità di riprendere il filo là dove le dommatiche lo hanno tagliato; Gesù, traslato nella sfera del divino, non può fermarsi ad essere il Cristo; e neanche il Logos; egli deve essere il veramente libero da ogni condizionamento, deve essere Gesù Libero, Iesoūs Eléutheros. Le teologie e le dommatiche non diventano superflue; esse hanno svolto un grande ruolo nel passato; possono averne altro nell'avvenire; non siamo che alla preistoria del Cristianesimo; la storia di Gesù riparte oggi; per ripartire senza condizionamenti basta esser coerenti col significato della sua traslazione nel non-umano. Chiediamo la liberazione di Gesù. Se Egli resta solo il Cristo, non è ancora interamente libero. Cadranno le vigenti dommatiche? I dizionari teologici diventeranno glossari di archeologia e di filologia? Ma di cosa vi preoccupate, o uomini di poca fede...! Gesù non vale più dei vostri dizionari e dei vostri concilii? (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 13-14)
* Gli apologisti non sanno ancor quello che fanno. Non sono paghdi avere la certezza; altro ambiscono - in sovrappiù. Se sano di posseder l'infinito, perché smaniano di ottenere anche i dintorni? La certezza (grazia) deve essere modesta, silenziosa; il credente non deve discettare, ma pregare e tacere: il silenzio migliore, quello autenticamente religioso, tace anche son se stesso. (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 216)
*Quando si parla di [[Dio]], non si parla mai in modo impersonale. Non è possibile farlo. Anche se riferisci quello che ne ha detto altra persona, qui parli sempre in modo personale. Parlare di Dio non è lo stesso che parlare di astronomia. Quello che hai letto su Dio (su di lui c'è una biblioteca sterminata) è passato dentro di te. Se tu sei rimasto fuori, osservatore non coinvolto, tu non hai letto, non hai capito quello che hai letto, non hai vissuto il tuo tema. Se hai letto in prima persona, tu sai anche scegliere le parole giuste: anzitutto, non dirai mai «il problema di Dio». Questo non è un problema. Diresti meglio: «il tema di Dio». Nel tema parli solo tu; nel problema, invece, muovi elementi anche non tuoi, e magari del tutto non tuoi. Dio è un tema, perché è nella mente; ma non è soltanto un tema. Coinvolge tutto il tuo pensare e sentire. [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] diceva bene quando insegnava che tutti i problemi e tutti i temi sono uno e medesimo: Dio. Non per questo si è impegnati ad essere hegeliani. Dico solo che l'argomento Dio è sempre personalizzato. È tuo: e di ciascuno; ma in modo personale. (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 187)
* La morte del crocefisso ormai la negano teologi vari, che tuttavia non negano la sua resurrezione. (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 220)
* Noi vediamo Maria donna dal dorso ritto, non altezzosa, ma doverosamente superba, conscia di sé; se avesse devalorizzata se stessa, avrebbe, con ciò, de valorizzato Colui che l’aveva eletta tra tutte le donne. È probabile che una donna siffatta dovesse anche ispirare un senso di rispettoso imbarazzo; di donne simili abbiamo avuto l’occasione di far conoscenza nella vita: donne in abito sempre scuro, dal sorriso parco, dal portamento eretto, lo sguardo severo anche se non cipiglioso, non superbe ma donne superbiose. La immagine della oleografia solita non si addice a colei che parlava in quel modo, ad una donna che si sapeva al centro di una palingenesi, madre del futuro re di Israele. L’oleografia la fa silenziosa, recettiva, in perpetuo di quello che le diceva Gesù. No. Queste donne qui, mosse da eccitazioni religiose, spesso parlano con occhi semichiusi, quasi fossero in stato di veggenza, sì, parlano, e parlano molto; una donna ebrea di quel tipo lì parla come un sacerdote, o come un dotto scriba, citando versetti biblici; lei legge e rilegge i salmi, le profezie, e ci vede dentro, sempre meglio configurata, se stessa, e quel figlio, che le somiglia tanto, e che lei riplasma sulla immagine di se stessa. (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 70)
* Quando si parla di [[Dio]], non si parla mai in modo impersonale. Non è possibile farlo. Anche se riferisci quello che ne ha detto altra persona, qui parli sempre in modo personale. Parlare di Dio non è lo stesso che parlare di astronomia. Quello che hai letto su Dio (su di lui c'è una biblioteca sterminata) è passato dentro di te. Se tu sei rimasto fuori, osservatore non coinvolto, tu non hai letto, non hai capito quello che hai letto, non hai vissuto il tuo tema. Se hai letto in prima persona, tu sai anche scegliere le parole giuste: anzitutto, non dirai mai «il problema di Dio». Questo non è un problema. Diresti meglio: «il tema di Dio». Nel tema parli solo tu; nel problema, invece, muovi elementi anche non tuoi, e magari del tutto non tuoi. Dio è un tema, perché è nella mente; ma non è soltanto un tema. Coinvolge tutto il tuo pensare e sentire. [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] diceva bene quando insegnava che tutti i problemi e tutti i temi sono uno e medesimo: Dio. Non per questo si è impegnati ad essere hegeliani. Dico solo che l'argomento Dio è sempre personalizzato. È tuo: e di ciascuno; ma in modo personale. (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 187)
* Quello della Cena, con la sua folgorante metafora del pane e del vino assunti per identificarsi con Lui è forse il più alto dei riti religiosi mai istituiti. È ormai ora di smettere le crudeli e insulse almanaccature su carne e sangue; chi ama si immedesima con l'amato, va verso di lui (Dio o non Dio) [..] Religione sì, ma quella della Samaritana: in ispirito e verità. (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 154)
 
==Note==
Line 36 ⟶ 40:
*Giovanni Giraldi, ''Faust mediterraneo'', Edizioni Pergamena, Milano 2007.
*Giovanni Giraldi, ''Sistematica. Quaderni di filosofia filologia politica religione scienza'', Edizioni Pergamena, Milano dal 1968 - in attività.
:*''Sistematica'' NN. 156130-15131, 2005; riproduce anche il testo di ''Autobiografia come filosofia'' (Milano 1980) e pagine integrative (1981 e ss.)
:*''Sistematica'' NN. 156-157, 2012; riproduce il testo di ''Gesù'', Milano 2012.
:*''Sistematica'' NN. 120-121; riproduce il testo di ''Elogio della Solitudine''.