75 292
contributi
(+1, wlink) |
(fonti in nota) |
||
'''Eduardo Hughes Galeano''' (1940 – vivente), giornalista, scrittore e saggista uruguaiano.
*Ci sono alcuni paesi e villaggi del [[Brasile]] che non hanno una chiesa, ma non ne esiste neanche uno senza un campo di calcio.<ref
*Come tutti gli uruguagi, avrei voluto essere un calciatore. Giocavo benissimo, ero un fenomeno, ma soltanto di notte, mentre dormivo; durante il giorno ero il peggior scarpone che sia comparso nei campetti del mio paese.<ref
*Il colombiano [[Carlos Valderrama]] ha i piedi storti, e la stortura gli serve per nascondere meglio il pallone.
*<tt>[[Ricordare|RICORDARE]]</tt>: Dal latino ''re-cordis'', ripassare dalle parti del cuore.<ref
*La giustizia e la libertà si odieranno fra loro in eterno.<ref
*Penso che la grande tragedia del secolo scorso sia stata il divorzio tra libertà e giustizia. Una parte del mondo ha sacrificato la libertà in nome della giustizia, e l'altra parte ha fatto l'opposto. La migliore eredità di Rosa [Luxemburg] sta nell'idea che libertà e giustizia siano due fratelli siamesi. Ricucire quel legame rappresenta la grande sfida di questo nuovo secolo.<ref
*Dopo quattro anni [come fattorino in banca] capii che non faceva per me. Lì appresi che i principali rapinatori di banche sono i banchieri stessi ma nessun allarme suona mai per loro.<ref
*Più che [[mangiare]], siamo mangiati dal cibo che ci impongono.<ref>Citato in [[Lorenzo Guadagnucci]], ''Restiamo animali'', Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 15. ISBN 978-88-6189-224-8</ref>
|