Carlo Porta: differenze tra le versioni

353 byte aggiunti ,  11 anni fa
→‎Citazioni di Carlo Porta: Aggiunta citazione
Frereau (discussione | contributi)
Riga 13:
==[[Incipit]] di ''Poesie''==
Figlio mio,<br />A te Giuseppe figliuol mio carissimo ed amatissimo dedico, consagro e dono questo libercolo per te appostamente scritto di mio proprio pugno, e sul quale mi è piaciuto di consegnare tutta quella parte de' miei vernacoli componimenti, che mi è avvenuto di poter raccostare sia coll'aiuto della memoria (che sempre viva mantenni di talun d'essi) sia coll'aiuto degli amici, che a me di buon grado ritornarono quanto delle cose mie era stato da loro in vari tempi raccolto. Io non pretendo in essi esibirti un modello di poesia da dovere, o poter imitare; pretendo bensì di esserti esempio in ciò, che fui nemico in ogni tempo dell'ozio e che ebbi dall'amor delle [[letteratura|lettere]], almeno in questo modo additata, se non in altro migliore, una strada sicura per sottrarmi alle di lui insidie e fuggirlo.
 
==Citazioni su Carlo Porta==
*E sarà magari una suggestione che viene in parte dal dialetto (irto di consonanti e con due, tre o addirittura quattro vocali di seguito, e ciascuna con un suono distinto): ma i poeti di [[San Fratello]] o di [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] più fanno pensare al Porta che al [[Giovanni Meli|Meli]]. ([[Leonardo Sciascia]])
 
==Note==
116

contributi