26 767
contributi
m |
(Aggiunto incipit) |
||
==Citazioni di Eduardo De Filippo==
*
▲* 'A vita è tosta e nisciuno ti aiuta, o meglio ce sta chi t'aiuta ma una vota sola, pe' pute' di': "T'aggio aiutato..."<ref>Dalla commedia ''Il sindaco del rione Sanità''.</ref>
*C'aggi' a fa? Tu saie tutto... saie pure pecché me trovo int' 'o peccato. C'aggi'a fa?" Ma essa zitto, nun rispunneva. (Eccitata) E accussì faie è ovè? Cchiù nun parle e cchiù 'a gente te crede? Sto parlanno cu te!…. (con arroganza) Rispunne! 'E figlie so' figlie!' Me gelaie. Rummanette accussì, ferma. (Si irrgidisce fissando l'effige immaginaria.) Forse si m'avutavo avarrìa visto o capito 'a do' ne veneva 'a voce: 'a dint' 'a na casa c' 'o balcone apierto, d' 'o vico appriesso, 'a copp' 'a na fenesta…. Ma penzaie: 'E pecchè proprio a chistu mumento? Che ne sape 'a gente d' 'e fatte mieie? È atat essa, allora… È Stata 's [[Maria|Madonna]]! S'e vista affruntata a tu pe tu, e ha vuluto parlaà… ma … allora, 'a Madonna pe' parlà se serve 'e nuie…..E quanno m'hanno ditto: 'Ti togli il pensiero!', è stata pur'essa ca m'ha ditto, pe' me mettere 'a prova! E nun saccio si fuie io 'o 'a Madonna ca facette cu 'a capa accussì!<ref>Da ''Filumena Marturano'', in Rodolfo Di Giammarco, ''Grandi monologhi del teatro contemporaneo'', Gremese Editore, 1999.</ref>
*''[[Napoli|Napule]] è 'nu paese curioso: | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto''<ref>Senza preparazione.</ref>'' | scenne p' 'e strate e sape recita'.''<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Italia'', Rizzoli, Milano, 1975, p. 177. Nel libro: «''Napule è un paese curioso | è nu teatro antica... sempre apierto | ce nasce gente ca senza cuncerto | scenne p' strade e sape recità.''»</ref>
*
*Se un'idea non ha significato e utilità sociale non m'interessa lavorarci sopra.<ref>Dalla nota introduttiva a ''I capolavori di Eduardo De Filippo'', Einaudi.</ref>
*Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne<ref>Fuggitevene.</ref> 'a Napoli.<ref>Citato in Giuseppe Tortora, ''Il risveglio della ragione. Quarant'anni di narrativa a Napoli, 1953-1993'', Avagliano, 1994.</ref>
*[[Teatro]] significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male.<ref>Citato in Enzo Biagi, ''Quante storie'', Rizzoli, Milano, 1989, p. 184. ISBN 88-17-85322-4</ref>
*Voglio dire che tutto ha inizio, sempre da uno stimolo emotivo: reazione a una ingiustizia, sdegno per l'ipocrisia mia ed altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi.<ref>Dalla nota introduttiva a ''I capolavori di Eduardo De Filippo'', Einaudi.</ref>
*
{{Intestazione|Intervista di Claudio Donat-Cattin}}
{{NDR|''Eduardo, l'arte di invecchiare'' (1984), Rai Storia, 24 maggio 2011}}
==[[Incipit]] de ''I morti non fanno paura''==
'''Giovannino''' — Cose 'e pazze! Alfre', tu mi devi credere, io sono rimasto talmente scosso che per rimettermi mi ci vorranno un paio di mesi.<br>
'''Alfredo''' — Tu... E io? Non più tardi di tre giorni fa siamo rimasti qui a giocare a scopa fino a mezzanotte.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
=='''O penziero''==
|