Franz Werfel: differenze tra le versioni
Aggiunto incipit, Pedia
Aggiunta immagine, bibliografia, commons |
Aggiunto incipit, Pedia |
||
Riga 10:
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Il pianeta dei nascituri''===
Questo primo capitolo ha il solo scopo d'impedire al libro di cominciare con il secondo. {{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
===''Nel crepuscolo di un mondo''===
Questo libro comprende alcune novelle più o meno ampie, o brevi romanzi, che, in senso profondo, costituiscono un'unità. Non certo l'unità di una modesta "Comédie humaine", che nel corso delle sue storie presenta figure cicliche e vicende incatenate; e neppure l'unità della coscienza postuma, che strappa dal passato gli avanzi della vita sconnessa e li collega nuovamente. L'unità di questo libro è il mondo, non tanto di cui tratta, quanto in cui si svolge. Un mondo singolare e memorabile, il nome del quale corse sulla bocca di tutti e che pure solo pochissimi conobbero, forse soltanto quelli che ne sperimentarono su se stessi il bene e il male, i suoi figli consapevoli dunque.
Line 18 ⟶ 21:
==Bibliografia==
*Franz Werfel, ''I quaranta giorni del Mussa Dagh'' (''Die Vierzig Tage Des Mussa Dagh''), volume II, traduzione di Cristina Baseggio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1963.
*Franz Werfel, ''Il pianeta dei nascituri'', 1944.
*Franz Werfel, ''Nel crepuscolo di un mondo'', traduzione di Cristina Baseggio, Mondadori.
*Franz Werfel, ''Una scrittura femminile azzurro pallido'', traduzione di Renata Colorni, Adelphi.
Line 23 ⟶ 27:
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|commons=Category:Franz Werfel}}
===Opere===
{{Pedia|I quaranta giorni del Mussa Dagh}}
[[Categoria:Scrittori austriaci|Werfel]]
|