Giovanni Battista Niccolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: sistemo automaticamente alcuni degli errori comuni...
m Automa: Inversione degli accenti delle parole di questa lista.
Riga 38:
* La [[teologia]] è una figlia della filosofia che cerca di uccidere la madre. (I, p. 383)
 
* Il vecchio vive nel passato, il giovane nell'avvenire, e veruno nel presente, perchèperché mentre si parla non è: quindi siamo tutti adoratori di cadaveri o di fantasmi. (I, p. 383)
 
* Il C… è un eco arrogante e infedele che crede di parlare. (I, p. 383)
Riga 54:
* La [[parola]] è la luce dell'umanità, e la [[luce]] è la parola della natura: ''Nel ciel manda la luce, e la parola | Sul labbro dei mortali.'' (I, p. 384)
 
* I principi s'adulavano con una dedica; i popoli si adulano e si corrompono con tutti i libri. Il peccato del nostro secolo è la vanità, e questa fra tutte le schiave è la più vile. — Non siamo mai buoni cattivi quanto le nostre opinioni. (I, p. 384)
 
* Le assemblee popolari hanno di rado torto in principio, e ragione in fine. (I, p. 384)
Riga 72:
* Le [[cose umane]] non sono mai semplici, ma complicate, e si complicano ogni giorno per l'uomo e per le nazioni. Sono come un sasso che precipiti dalla sommità di un monte, che rotolando si riveste di tutto quello che trova nella sua via. (I, p. 385)
 
* La semplicità nelle lingue sarà difficile ad ottenere, perchèperché in noi tutti non è più semplice la mente il cuore. (I, p. 385 sg.)
 
* Le [[rivoluzioni]] sono una viva luce nella notte procellosa in cui la storia si compisce. Elleno dimostrano lo stato vero d'un popolo in politica e in morale, sono un giudizio del passato, una lezione per l'avvenire; il più grande studio che l'umanità possa fare per conoscer se stessa. (I, p. 386)
Riga 80:
* Domandando l'[[impossibile]] si ottiene il meglio.<ref group="fonte">Citato in ''Harbottle'', p. 330</ref> (I, p. 386)
 
* Tutto ciò che nel [[bene]] medesimo vi ha d'eccessivo si paga, perchèperché le leggi eterne vogliono che nel mondo morale, non altrimenti che nel fisico, vi'sia uno sviluppo regolare e lento. (I, p. 386)
 
* L'evidenza è il carattere del vero, e la nostra [[ragione]] sola può esser capace di riceverlo, e giudica l'evidenza: la ragione è il giudice supremo del vero, e del falso; e non è la ragione individuale, ma la ragione universale, impersonale, assoluta. (I, p. 386 sg.)
Riga 92:
* La forza della [[monarchia]] è nella ragione pubblica, la quale riconosce la necessità d'un potere permanente ed inviolabile per mantenere l'ordine e la libertà. (I, p. 387)
 
* La dottrina dell'identità delle idee a traverso del tempo e dello spazio è vera, ed è il fondamento della filosofia contemporanea in Francia come in Germania. Ma a qual condizione ella può applicarsi in una maniera legittima ed efficace? A condizione di non riconoscere che il genio dell'umanità come causa creatrice delle religioni. Per la filosofia gli sviluppi soli costituiscono, e si conosce l'identità dei pensieri e degli affetti umani sotto la varietà del costume e della forma. Così egli avrà pel Cristianesimo una venerazione di riflesso, perchèperché vi ritroverà in una possente misura una saviezza conosciuta. Ma è pericoloso ad un credente il fondare, spiegare e difendere la religione colla dottrina dell' identità, e conciliando tutte le opinioni, si cancella l'individualità del Cristianesimo, e si crede molto meno alla necessità della rivelazione. Che cosa diviene in questo sistema la divina origine della parola di Cristo? ll [[Cristianesimo]] non è che una specie di ricapitolazione, un eclettismo venuto a tempo. (I, p. 387 sg.)
 
* La debolezza dei [[Governi]] è fatale quanto la loro forza, e il loro spavento quanto il loro furore. (I, p. 388)
Riga 106:
* Nelle [[azioni]] d'un uomo il suo carattere influisce più che la sua intelligenza. (I, p. 389)
 
* L'inerzia chiamasi rassegnazione, e poichèpoiché non si sente più l'amor di patria, si parla di [[umanità]]. (I, p. 389)
 
* L'[[equilibrio]] ha consacrato la nostra ruina, legittimato la conquista dei forti, l'oppressione dei vinti. (I, p. 389)