65 474
contributi
m (sposto fonte in nota) |
m |
||
==[[Incipit]] di ''La religiosa''==
La risposta del signor marchese di Croismare, se mai me ne darà, mi fornirà le prime righe di questo scritto. Prima di scrivergli, ho voluto conoscerlo. È un uomo di mondo, si è distinto sotto le armi, è anziano, vedovo, ha una figlia e due figli ai quali vuole molto bene e dai quali è adorato. Di nobili natali, è uomo colto, intelligente, di umore gaio, con un gusto spiccato per le belle arti. È soprattutto una persona originale.
==Bibliografia==▼
*Denis Diderot, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/diderot/index.htm La religiosa]'', traduzione originale di Antonio Di Giorgio da "La Religieuse", Bookking International, Classiques Francais, Parigi, 1993.▼
==Note==
<references/>
▲==Bibliografia==
▲*Denis Diderot, ''[http://www.liberliber.it/libri/d/diderot/index.htm La religiosa]'', traduzione originale di Antonio Di Giorgio da "La Religieuse", Bookking International, Classiques Francais, Parigi, 1993.
==Altri progetti==
{{interprogetto|
[[Categoria:Filosofi francesi|Diderot, Denis]]
|